Frascole
Toscana
Frascole, una terra di confine. Pochi passi tra le vigne o nel piccolo borgo dell’azienda e il panorama cambia completamente, affacciandosi sul Mugello o sulla Valdisieve, con lo sguardo verso quelle colline lontane che racchiudono Firenze. Dal 1992 le famiglie Lippi e Santoni si dedicano di persona alla produzione di vino e olio nel pieno rispetto del paesaggio e della natura.

Frascole, una terra di confine. Pochi passi tra le vigne o nel piccolo borgo dell’azienda e il panorama cambia completamente, affacciandosi sul Mugello o sulla Valdisieve, con lo sguardo verso quelle colline lontane che racchiudono Firenze. Dal 1992 le famiglie Lippi e Santoni si dedicano di persona alla produzione di vino e olio nel pieno rispetto del paesaggio e della natura.


Filosofia
Alla cantina di Frascole l’attezione artigianale segue la natura e le inclinazioni del Chianti Rufina più alto. Le uve coltivate son prettamente a bacca rossa con Sangiovese in primo posto, seguito poi da Cannaiolo e Colorino, Merlot. Ci sono poi le uve a bacca bianca come il Trebbiano Toscano e Malvasia Bianca, che in passato erano motivo di vanto e di consumo personale. I 15 ettari tra vigneto ed oliveti sono interamente a regime biologico dal 1999 e sono lavorati nella massima attenzione e preservazione naturale del luogo.
Filosofia
Alla cantina di Frascole l’attezione artigianale segue la natura e le inclinazioni del Chianti Rufina più alto. Le uve coltivate son prettamente a bacca rossa con Sangiovese in primo posto, seguito poi da Cannaiolo e Colorino, Merlot. Ci sono poi le uve a bacca bianca come il Trebbiano Toscano e Malvasia Bianca, che in passato erano motivo di vanto e di consumo personale. I 15 ettari tra vigneto ed oliveti sono interamente a regime biologico dal 1999 e sono lavorati nella massima attenzione e preservazione naturale del luogo.

Territorio
La valle del Chianti Rufina si distingue per caratteristiche e freschezze. I vigneti sono piantati in collina con terreni che presentano substrati arenacei, calcarei e marnosi, con presenza di sabbia e ciottolami. I vigneti si trovano tra i 300 e i 500 metri, qui dove le caratteristiche climatiche del Chianti Rufina si fanno estreme, nascono vini artigianali seguiti dalla vigna alla cantina, fino alla bottiglia.

Territorio
La valle del Chianti Rufina si distingue per caratteristiche e freschezze. I vigneti sono piantati in collina con terreni che presentano substrati arenacei, calcarei e marnosi, con presenza di sabbia e ciottolami. I vigneti si trovano tra i 300 e i 500 metri, qui dove le caratteristiche climatiche del Chianti Rufina si fanno estreme, nascono vini artigianali seguiti dalla vigna alla cantina, fino alla bottiglia.

I vini
Frascole
Frascole
Richiedi informazioni su queste etichette
Contattaci per scoprire come acquistare questi vini o per ulteriori informazioni.