Santa Maria
Toscana

Marino Colleoni si stabilisce a Montalcino solo nel 2000, anno della prima vendemmia dell’azienda, ma la moglie Luisa acquistò la casa e i terreni nel 1989. Solo cinque anni dopo scoprono che dal bosco spuntavano dei rami di vite e dei grappoli e ciò permise loro di realizzare quello che per loro era solo un sogno, produrre vino.

Marino Colleoni si stabilisce a Montalcino solo nel 2000, anno della prima vendemmia dell’azienda, ma la moglie Luisa acquistò la casa e i terreni nel 1989. Solo cinque anni dopo scoprono che dal bosco spuntavano dei rami di vite e dei grappoli e ciò permise loro di realizzare quello che per loro era solo un sogno, produrre vino.


Filosofia
Il metodo di produzione è rigorosamente Biologico, ma l’obbiettivo è andare oltre, ed arrivare a ricostruire all’interno delle colture una naturale diversità biologica tale da rendere il vigneto sempre più indipendente dalla volontà umana. Grande cuore e immensi vini. Marino e Luisa sono un esempio di vita: saggi, buoni e dalle potenzialità infinite.
Filosofia
Il metodo di produzione è rigorosamente Biologico, ma l’obbiettivo è andare oltre, ed arrivare a ricostruire all’interno delle colture una naturale diversità biologica tale da rendere il vigneto sempre più indipendente dalla volontà umana. Grande cuore e immensi vini. Marino e Luisa sono un esempio di vita: saggi, buoni e dalle potenzialità infinite.

Territorio
L’azienda sorge a Montalcino e le vigne crescono su terrazzamenti a quasi 500 m. sul livello del mare su suoli di origine vulcanica. Il primo vitigno piantato è stato il Sangiovese Grosso, l’azienda ha poi acquistato altri appezzamenti di terreno in Sant’Antimo, diverso per zona e tipo di terreno. Negli ultimi anni c’è stato il recupero di un altro vigneto vecchio nella zona dell’Orcia per produrre un bianco con l’Ansonica.

Territorio
L’azienda sorge a Montalcino e le vigne crescono su terrazzamenti a quasi 500 m. sul livello del mare su suoli di origine vulcanica. Il primo vitigno piantato è stato il Sangiovese Grosso, l’azienda ha poi acquistato altri appezzamenti di terreno in Sant’Antimo, diverso per zona e tipo di terreno. Negli ultimi anni c’è stato il recupero di un altro vigneto vecchio nella zona dell’Orcia per produrre un bianco con l’Ansonica.

Richiedi informazioni su queste etichette
Contattaci per scoprire come acquistare questi vini o per ulteriori informazioni.