
Attilio Ghisolfi
Piemonte, Italia
La fine degli anni 80 e inizi degli anni 90 sono stati per la Langa del Barolo anni di profondi cambiamenti che hanno portato i suoi vini ad essere conosciuti in tutto il mondo ed il suo territorio ad essere sempre più una importante meta del turismo eno-gastronomico. Spesso questa trasformazione ha coinciso con l’ingresso in azienda di nuove generazioni.L’anno della svolta per l’Azienda Attilio Ghisolfi è il 1988. Fino ad allora l’azienda era ad economia mista, basata sulla produzione di frutta e uva da vino. La produzione di vino in bottiglia era però una parte marginale.Con l’ingresso in azienda di Gianmarco, cambia l’assetto produttivo. Nasce la prima etichetta “Attilio Ghisolfi” e gradualmente i vini prodotti incominciano ad essere commercializzati in bottiglia.

La fine degli anni 80 e inizi degli anni 90 sono stati per la Langa del Barolo anni di profondi cambiamenti che hanno portato i suoi vini ad essere conosciuti in tutto il mondo ed il suo territorio ad essere sempre più una importante meta del turismo eno-gastronomico. Spesso questa trasformazione ha coinciso con l’ingresso in azienda di nuove generazioni.L’anno della svolta per l’Azienda Attilio Ghisolfi è il 1988. Fino ad allora l’azienda era ad economia mista, basata sulla produzione di frutta e uva da vino. La produzione di vino in bottiglia era però una parte marginale.Con l’ingresso in azienda di Gianmarco, cambia l’assetto produttivo. Nasce la prima etichetta “Attilio Ghisolfi” e gradualmente i vini prodotti incominciano ad essere commercializzati in bottiglia.


Filosofia
Tutto ciò solo con un obiettivo: quello di produrre vini di qualità indiscutibile. L’aspetto grafico dell’etichetta non è considerato fondamentale, anzi l’etichetta è volutamente semplice; “chi parla è il vino…”.La stella rappresenta i sogni, gli obiettivi, la meta da raggiungere. Come l’uomo che raggiunge la vetta o sbarca sulla Luna e là ci pianta una bandiera, noi abbiamo immaginato quella bandiera come una stella e, nei vini più importanti dove l’obiettivo è la qualità ai massimi livelli.
Filosofia
Tutto ciò solo con un obiettivo: quello di produrre vini di qualità indiscutibile. L’aspetto grafico dell’etichetta non è considerato fondamentale, anzi l’etichetta è volutamente semplice; “chi parla è il vino…”.La stella rappresenta i sogni, gli obiettivi, la meta da raggiungere. Come l’uomo che raggiunge la vetta o sbarca sulla Luna e là ci pianta una bandiera, noi abbiamo immaginato quella bandiera come una stella e, nei vini più importanti dove l’obiettivo è la qualità ai massimi livelli.

Territorio
In pochi anni i terreni coltivati a frutteto vengono convertiti a vigneto. Vengono acquisiti nuovi terreni particolarmente vocati per la coltivazione del Nebbiolo e l’azienda cresce di dimensioni.
Tutto ciò solo con un obiettivo: quello di produrre vini di qualità indiscutibile. Si effettuano trattamenti a basso impatto ambientale e concimazioni di origine organica, senza mai utilizzare diserbanti chimici.

Territorio
In pochi anni i terreni coltivati a frutteto vengono convertiti a vigneto. Vengono acquisiti nuovi terreni particolarmente vocati per la coltivazione del Nebbiolo e l’azienda cresce di dimensioni.
Tutto ciò solo con un obiettivo: quello di produrre vini di qualità indiscutibile. Si effettuano trattamenti a basso impatto ambientale e concimazioni di origine organica, senza mai utilizzare diserbanti chimici.

I vini
Attilio Ghisolfi
Attilio Ghisolfi
Richiedi informazioni su queste etichette
Contattaci per scoprire come acquistare questi vini o per ulteriori informazioni.