colleonorato_logo

Colleonorato

Marche, Italia

orbacca_tavola-disegno-1-copia-4
ANNO FONDAZIONE

ANNO FONDAZIONE

1900

N° BOTTIGLIE

N° BOTTIGLIE

45.000

ETTARI

ETTARI

5

VITICOLTURA

VITICOLTURA

Coltura trazionale

Immersa in una fantastica vallata al confine tra le province di Ancona e di Macerata, l’azienda agricola Colleonorato nasce dalla creatività e dall’amore per la natura di Giulia Borioni, che con la sua passione per grappoli e fermentazione continua ad alimentare quel legame con la terra che è parte del DNA della sua famiglia da tante generazioni.

orbacca_tavola-disegno-1-copia-4
ANNO FONDAZIONE

ANNO FONDAZIONE

1900

N° BOTTIGLIE

N° BOTTIGLIE

45.000

ETTARI

ETTARI

5

VITICOLTURA

VITICOLTURA

Coltura trazionale

Immersa in una fantastica vallata al confine tra le province di Ancona e di Macerata, l’azienda agricola Colleonorato nasce dalla creatività e dall’amore per la natura di Giulia Borioni, che con la sua passione per grappoli e fermentazione continua ad alimentare quel legame con la terra che è parte del DNA della sua famiglia da tante generazioni.

audisio-favicon

Filosofia

Il vino è per noi un’arte capace di creare orchestrazioni sensoriali che restituiscono esperienze intangibili e surreali, in linea con la realtà dell’oggi e i suoi repentini cambiamenti. Amiamo definirci un’azienda di visionari dallo spirito moderno e innovativo, che lavorano per trasformare il vino in qualcosa di inaspettato e meravigliosamente diverso, spinti dal bisogno di celebrare la tradizione artigianale riscoprendo la sua attualità che ci porta a trasformare il verdicchio in un gigantesco palcoscenico della creatività.

Filosofia

Il vino è per noi un’arte capace di creare orchestrazioni sensoriali che restituiscono esperienze intangibili e surreali, in linea con la realtà dell’oggi e i suoi repentini cambiamenti. Amiamo definirci un’azienda di visionari dallo spirito moderno e innovativo, che lavorano per trasformare il vino in qualcosa di inaspettato e meravigliosamente diverso, spinti dal bisogno di celebrare la tradizione artigianale riscoprendo la sua attualità che ci porta a trasformare il verdicchio in un gigantesco palcoscenico della creatività.

Territorio

I nostri vigneti sono situati a poche centinaia di metri dalla Abazia di Sant’Urbano, essi si posso ammirare anche dal “Castello di Rotoscio” che li sovrasta.Sono al confine tra la Provincia di Ancona e quella di Macerata, immersi in una fantastica vallata, dove è possibile ammirarne il panorama affiancati da bellissime viti di verdicchio.

Territorio

I nostri vigneti sono situati a poche centinaia di metri dalla Abazia di Sant’Urbano, essi si posso ammirare anche dal “Castello di Rotoscio” che li sovrasta.Sono al confine tra la Provincia di Ancona e quella di Macerata, immersi in una fantastica vallata, dove è possibile ammirarne il panorama affiancati da bellissime viti di verdicchio.

Richiedi informazioni su queste etichette

Contattaci per scoprire come acquistare questi vini o per ulteriori informazioni.

    Tipologia di azienda

    Questo sito è protetto da reCAPTCHA di Google, al quale si applicano la Privacy Policy ed i Termini di Servizio relativi.