46

Cantine Viola

Calabria

COMUNE

COMUNE

Saracena (Cosenza)

ETTARI

ETTARI

3

N° BOTTIGLIE

N° BOTTIGLIE

7.000

VITICOLTURA

VITICOLTURA

Viticoltura tradizionale

ANNO FONDAZIONE

ANNO FONDAZIONE

1999

Nel 1999 Luigi Viola, appassionato di natura ed agricoltura, decise di commercializzare il Moscato di Saracena per farlo conoscere al grande pubblico. Passito rinomato sin dal XVI secolo, quando era presente sulla tavola dei pontefici romani, citato poi in diversi trattati enologici dellʼ800 e premiato con svariati riconoscimenti, negli ultimi decenni il Moscato di Saracena rischiò di scomparire nellʼoblio delle tradizioni popolari del piccolo paese di Saracena (Calabria). La passione della famiglia Viola ha permesso di sventare non solo lʼestinzione di questo raffinato vino da meditazione, ma anche la perdita della particolare procedura di vinificazione che lo rende unico tra i vini passiti del mondo.

COMUNE

COMUNE

Saracena (Cosenza)

N° BOTTIGLIE

N° BOTTIGLIE

7.000

ETTARI

ETTARI

3

VITICOLTURA

VITICOLTURA

Viticoltura tradizionale

ANNO FONDAZIONE

ANNO FONDAZIONE

1999

Nel 1999 Luigi Viola, appassionato di natura ed agricoltura, decise di commercializzare il Moscato di Saracena per farlo conoscere al grande pubblico. Passito rinomato sin dal XVI secolo, quando era presente sulla tavola dei pontefici romani, citato poi in diversi trattati enologici dellʼ800 e premiato con svariati riconoscimenti, negli ultimi decenni il Moscato di Saracena rischiò di scomparire nellʼoblio delle tradizioni popolari del piccolo paese di Saracena (Calabria). La passione della famiglia Viola ha permesso di sventare non solo lʼestinzione di questo raffinato vino da meditazione, ma anche la perdita della particolare procedura di vinificazione che lo rende unico tra i vini passiti del mondo.

audisio-favicon

Filosofia

I nostri vini sono il frutto di un laborioso e appassionato impegno che comincia nella vigna e continua in cantina. Lavoriamo con dedizione giorno dopo giorno prendendoci cura dei nostri prodotti con l’attenzione di chi sa voler bene.

Filosofia

I nostri vini sono il frutto di un laborioso e appassionato impegno che comincia nella vigna e continua in cantina. Lavoriamo con dedizione giorno dopo giorno prendendoci cura dei nostri prodotti con l’attenzione di chi sa voler bene.

Territorio

Il Piano di Novacco, il Piano di Masistro, il Timpone Scifariello e il laghetto di Tavolara. La superficie territoriale è di 111,51 km², con una densità di 37 ab/km². Il territorio comunale risulta compreso fra i 92 ed i 1.827 metri s.l.m., con un’escursione altimetrica complessiva pari a 1.735 metri. Si vuole che Saracena discenda dall’Antica Sestio, fondata dagli Enotrii, come riferiscono Strabone, Stefano di Bisanzio e Padre Fiore, nella sua “Calabria Illustrata”, (così parla di Saracena) “Terra antichissima è la medesima che già fiorì col nome di Sestio, edificata dagli Enotrii”.

Territorio

Il Piano di Novacco, il Piano di Masistro, il Timpone Scifariello e il laghetto di Tavolara. La superficie territoriale è di 111,51 km², con una densità di 37 ab/km². Il territorio comunale risulta compreso fra i 92 ed i 1.827 metri s.l.m., con un’escursione altimetrica complessiva pari a 1.735 metri. Si vuole che Saracena discenda dall’Antica Sestio, fondata dagli Enotrii, come riferiscono Strabone, Stefano di Bisanzio e Padre Fiore, nella sua “Calabria Illustrata”, (così parla di Saracena) “Terra antichissima è la medesima che già fiorì col nome di Sestio, edificata dagli Enotrii”.

Richiedi informazioni su queste etichette

Contattaci per scoprire come acquistare questi vini o per ulteriori informazioni.

    Questo sito è protetto da reCAPTCHA di Google, al quale si applicano la Privacy Policy ed i Termini di Servizio relativi.