44

Villa Diamante

Campania

mappa-italia-58
ANNO FONDAZIONE

ANNO FONDAZIONE

1996

N° BOTTIGLIE

N° BOTTIGLIE

10.000

ETTARI

ETTARI

3

VITICOLTURA

VITICOLTURA

Biologica

Il nome di Villa Diamante è strettamente legato a quello di Antoine Gaita, figura centrale nella valorizzazione del vino bianco irpino. Antoine, da fine conoscitore dei processi di vinificazione, fondò l’azienda nel 1996 assieme alla moglie Diamante Renna sulla collina di Montefredane, nella provincia di Avellino: un paesaggio pieno di fascino, caratterizzato da forti pendenze e da panorami incantevoli.

mappa-italia-58
ANNO FONDAZIONE

ANNO FONDAZIONE

1996

N° BOTTIGLIE

N° BOTTIGLIE

10.000

ETTARI

ETTARI

3

VITICOLTURA

VITICOLTURA

Biologica

Il nome di Villa Diamante è strettamente legato a quello di Antoine Gaita, figura centrale nella valorizzazione del vino bianco irpino. Antoine, da fine conoscitore dei processi di vinificazione, fondò l’azienda nel 1996 assieme alla moglie Diamante Renna sulla collina di Montefredane, nella provincia di Avellino: un paesaggio pieno di fascino, caratterizzato da forti pendenze e da panorami incantevoli.

audisio-favicon

Filosofia

Le vigne, situate a circa 400 metri di quota, sono condotte a regime biologico, nel pieno rispetto della natura e di una pratica agronomica tradizionale che concede all’uomo interventi minimi. Anche in cantina il lavoro è basato più sull’osservazione che sull’intervento umano: fermentazioni spontanee, nessuna operazione di chiarifica o di filtraggio, lunghe permanenze in acciaio.

Filosofia

Le vigne, situate a circa 400 metri di quota, sono condotte a regime biologico, nel pieno rispetto della natura e di una pratica agronomica tradizionale che concede all’uomo interventi minimi. Anche in cantina il lavoro è basato più sull’osservazione che sull’intervento umano: fermentazioni spontanee, nessuna operazione di chiarifica o di filtraggio, lunghe permanenze in acciaio.

Territorio

Il suolo è profondo, ricco di argilla, pietre e antichi lapilli provenienti dalle eruzioni del Vesuvio, eccezionalmente vocato ai vitigni a bacca bianca.

Territorio

Il suolo è profondo, ricco di argilla, pietre e antichi lapilli provenienti dalle eruzioni del Vesuvio, eccezionalmente vocato ai vitigni a bacca bianca.

Richiedi informazioni su queste etichette

Contattaci per scoprire come acquistare questi vini o per ulteriori informazioni.

    Tipologia di azienda

    Questo sito è protetto da reCAPTCHA di Google, al quale si applicano la Privacy Policy ed i Termini di Servizio relativi.