mascaronne

Château La Mascaronne

Francia, Provenza

Importato da:

giovanni-rosso
mappa-08
ANNO FONDAZIONE

ANNO FONDAZIONE

1999

N° BOTTIGLIE

N° BOTTIGLIE

ETTARI

ETTARI

60

VITICOLTURA

VITICOLTURA

Biodinamica

Convinto dal potenziale di La Mascaronne, Michel Reybier, il proprietario di Cos d’Estournel, a Second Growth a Saint-Estèphe, Domaine Impérial Tokaj-Hétszölö, la casa di champagne Jeeper e gli hotel La Réserve a Parigi, Ginevra, Zurigo e Ramatuelle, acquista la tenuta nel 2020 con l’obiettivo di valorizzare il terroir con particolare riguardo all’ecosostenibilità. Oltre ad osservare le rigide imposizioni del disciplinare sulla provenienza delle uve, l’assemblaggio e la produzione del Rosé, La Mascaronne adotta metodi di agricoltura sostenibile sin dal 1999 e nel 2016 l’intera vigna viene certificata “da Agricoltura Biologica”.

mappa-08
ANNO FONDAZIONE

ANNO FONDAZIONE

1999

N° BOTTIGLIE

N° BOTTIGLIE

ETTARI

ETTARI

60

VITICOLTURA

VITICOLTURA

Biodinamica

Convinto dal potenziale di La Mascaronne, Michel Reybier, il proprietario di Cos d’Estournel, a Second Growth a Saint-Estèphe, Domaine Impérial Tokaj-Hétszölö, la casa di champagne Jeeper e gli hotel La Réserve a Parigi, Ginevra, Zurigo e Ramatuelle, acquista la tenuta nel 2020 con l’obiettivo di valorizzare il terroir con particolare riguardo all’ecosostenibilità. Oltre ad osservare le rigide imposizioni del disciplinare sulla provenienza delle uve, l’assemblaggio e la produzione del Rosé, La Mascaronne adotta metodi di agricoltura sostenibile sin dal 1999 e nel 2016 l’intera vigna viene certificata “da Agricoltura Biologica”.

audisio-favicon

Filosofia

La nostra filosofia di fondo è quella di sublimare tutto ciò che la natura ha da offrire adattandosi alle sue specificità.

Filosofia

La nostra filosofia di fondo è quella di sublimare tutto ciò che la natura ha da offrire adattandosi alle sue specificità.

Territorio

La Mascaronne deve la sua singolarità al suo straordinario terroir. Situato su una collina nel punto più alto della tenuta, il vigneto è composto per la maggior parte da suoli argillosi-calcarei. Un’attenta analisi dei suoli e del sottosuolo consente al team vitivinicolo di adattare la selezione dei vitigni alle specificità di ogni appezzamento.

Territorio

La Mascaronne deve la sua singolarità al suo straordinario terroir. Situato su una collina nel punto più alto della tenuta, il vigneto è composto per la maggior parte da suoli argillosi-calcarei. Un’attenta analisi dei suoli e del sottosuolo consente al team vitivinicolo di adattare la selezione dei vitigni alle specificità di ogni appezzamento.

Richiedi informazioni su queste etichette

Contattaci per scoprire come acquistare questi vini o per ulteriori informazioni.

    Tipologia di azienda

    Questo sito è protetto da reCAPTCHA di Google, al quale si applicano la Privacy Policy ed i Termini di Servizio relativi.