vinultra

Vinultra

Nuova Zelanda

nuova-zelanda
ANNO FONDAZIONE

ANNO FONDAZIONE

2008

N° BOTTIGLIE

N° BOTTIGLIE

250.000

ETTARI

ETTARI

22

VITICOLTURA

VITICOLTURA

Coltura tradizionale

Vinultra è una realtà produttiva neozelandese che ci trasporta in un continente lontano. Nel giro di pochissimo tempo è riuscita a diventare culla della viticoltura di qualità, facendosi conoscere nel mondo. Storicamente la vite arriva in questo continente circa duecento anni fa, dopo la colonizzazione subita per opera degli inglesi, grazie al lavoro di alcuni missionari che decisero di piantare diverse varietà importate. Come detto però, è solamente negli ultimi vent’anni che c’è stato un rilancio significativo della scena, grazie anche a realtà come Vinultra.

nuova-zelanda
ANNO FONDAZIONE

ANNO FONDAZIONE

2008

N° BOTTIGLIE

N° BOTTIGLIE

250.000

ETTARI

ETTARI

22

VITICOLTURA

VITICOLTURA

Coltura tradizionale

Vinultra è una realtà produttiva neozelandese che ci trasporta in un continente lontano. Nel giro di pochissimo tempo è riuscita a diventare culla della viticoltura di qualità, facendosi conoscere nel mondo. Storicamente la vite arriva in questo continente circa duecento anni fa, dopo la colonizzazione subita per opera degli inglesi, grazie al lavoro di alcuni missionari che decisero di piantare diverse varietà importate. Come detto però, è solamente negli ultimi vent’anni che c’è stato un rilancio significativo della scena, grazie anche a realtà come Vinultra.

audisio-favicon

Filosofia

Il fine della cantina è stato, sin dai primi anni di attività, quello di dare vita a bottiglie pure, integre, realizzate all’insegna di un concetto di produzione sostenibile, che vuole conservare la bellezza dei territori.

Filosofia

Il fine della cantina è stato, sin dai primi anni di attività, quello di dare vita a bottiglie pure, integre, realizzate all’insegna di un concetto di produzione sostenibile, che vuole conservare la bellezza dei territori.

Territorio

I vini sono prodotti da singoli vigneti posti su terrazzamenti fluviali ondulanti, ciascuno con una particolare composizione del suolo che li contraddistingue. Il sistema di allevamento usato è controspalliera VSP (Vertical Shoot Positioned Trellis) con regimi di potatura volti a dare maggiore consistenza e complessità ai vini che ne derivano.

Territorio

I vini sono prodotti da singoli vigneti posti su terrazzamenti fluviali ondulanti, ciascuno con una particolare composizione del suolo che li contraddistingue. Il sistema di allevamento usato è controspalliera VSP (Vertical Shoot Positioned Trellis) con regimi di potatura volti a dare maggiore consistenza e complessità ai vini che ne derivano.

Richiedi informazioni su queste etichette

Contattaci per scoprire come acquistare questi vini o per ulteriori informazioni.

    Tipologia di azienda

    Questo sito è protetto da reCAPTCHA di Google, al quale si applicano la Privacy Policy ed i Termini di Servizio relativi.