REWINE 2022
26 e 27 giugno
Piazza dei Balmetti – Borgofranco d’Ivrea
Il 26 e il 27 giugno , presso piazza dei Balmetti a Borgofranco d’Ivrea, dalle ore 10 alle 17, 20 giovani vignaioli si riuniscono per dare vita ad una giornata di degustazione totalmente dedicata al territorio del Canavese. La nuova Associazione Giovani Vignaioli Canavesani è rappresentata da un gruppo di ragazzi armati di pazienza, passione e voglia di raccontare le tante peculiarità del proprio territorio attraverso la cultura enogastronomica. Il Rewine 2022 sarà un occasione per conoscere più da vicino loro e altri produttori canavesani e per comprendere più a fondo le peculiarità di un territorio in continua evoluzione. La giornata del 27 giugno sarà dedicata ai soli operatori del settore.
LE AZIENDE IN DEGUSTAZIONE
Comune di Palazzo Canavese: Decimo Filare (GVC), Kalamass(GVC)
Comune di Viverone: Zaniboni
Comune di Piverone: Cantina della Serra
Comune di San Giorgio: Cieck, Fontecuore
Comune di Agliè: 366(GVC)
Comune di Salassa: Alex Alberand(GVC)
Comune di Levone: Le Masche(GVC)
Comune di Moncrivello: Erbalù, San Martin(GVC)
Comune di Caravino ( Masino ): La Campore(GVC)
Comune di Borgo Masino: Marco Rossa
Comune di Settimo Rottaro: Luca Gili
Comune di Carema: Sorpasso(GVC), Chiussuma(GVC), Monte Maletto(GVC)
Comune di Settimo Vittone: Cascina Figliej
Comune di Lugnacco: Val Chyara(GVC)
Comune di Strambinello: Nuove Tradizioni(GVC)
Comune di Ivrea: Altaluce(GVC)
Le principali denominazioni in degustazione saranno:
- Caluso DOCG
- Caluso Spumante DOCG
- Caluso Passito
- Canavese DOC Nebbiolo
- Canavese DOC Barbera
- Canavese DOC Rosso
- Carema DOC
IL CANAVESE
Il Canavese è un vasto territorio che si estende tra laghi, castelli, borghi antichi e boschi fatati, nella provincia di Torino, area Nord e nord-Est, fino alla Valle D’Aosta, comprendendo anche una piccola parte delle provincie di Biella e di Vercelli.
La Natura ha disegnato quest’area con un aspetto pittoresco dovuto all’era glaciale. Infatti, il maestoso ghiacciaio Balteo scendeva dall’attuale Svizzera fino all’attuale area canavesana di vinificazione a Denominazione di Origine Controllata (DOC) del vitigno Nebbiolo e, nella più ristretta cerchia di Caluso e dei Suoi comuni limitrofi tra cui San Giorgio, della Denominazione di Origine Controllata e Garantita (DOCG) del vitigno Erbaluce.