legrand

Eric Legrand

Francia, Champagne

Importato da:

andreola
ANNO FONDAZIONE

ANNO FONDAZIONE

1982

N° BOTTIGLIE

N° BOTTIGLIE

70.000

ETTARI

ETTARI

12

VITICOLTURA

VITICOLTURA

Biodinamica

Éric Legrand è un enologo, edonista del vino, dei vini. Nipote di un viticoltore dell’Aube, ha ereditato le viti e l’attrazione per la loro cultura e ha saputo costruire oggi un terroir di dodici ettari dando libero sfogo al suo effervescente know-how. In una casa dall’architettura d’avanguardia nel villaggio di Celles-sur-Ource, Éric, insieme a sua moglie Laurence e ai loro due figli, Valentin ed Edouard, accolgono i loro dilettanti e creano un raffinato champagne. Edouard, unendosi al padre nel 2012, partecipa alla sua appassionata ricerca. Porta la sua sensibilità artistica ed evoca con Éric, la ricerca di vitigni del passato e l’indagine di nuove prospettive…

ANNO FONDAZIONE

ANNO FONDAZIONE

1982

N° BOTTIGLIE

N° BOTTIGLIE

70.000

ETTARI

ETTARI

12

VITICOLTURA

VITICOLTURA

Biodinamica

Éric Legrand è un enologo, edonista del vino, dei vini. Nipote di un viticoltore dell’Aube, ha ereditato le viti e l’attrazione per la loro cultura e ha saputo costruire oggi un terroir di dodici ettari dando libero sfogo al suo effervescente know-how. In una casa dall’architettura d’avanguardia nel villaggio di Celles-sur-Ource, Éric, insieme a sua moglie Laurence e ai loro due figli, Valentin ed Edouard, accolgono i loro dilettanti e creano un raffinato champagne. Edouard, unendosi al padre nel 2012, partecipa alla sua appassionata ricerca. Porta la sua sensibilità artistica ed evoca con Éric, la ricerca di vitigni del passato e l’indagine di nuove prospettive…

audisio-favicon

Filosofia

Il posto della Natura è innegabilmente centrale nella ricerca di Eric Legrand. L’intelligenza vitivinicola di questo produttore lo porta ad adottare un sistema ciclico per il suo lavoro in vigna. Pertanto, le piante introdotte per ampliare il suo vigneto provengono esse stesse dalle migliori viti della sua azienda agricola.

Filosofia

Il posto della Natura è innegabilmente centrale nella ricerca di Eric Legrand. L’intelligenza vitivinicola di questo produttore lo porta ad adottare un sistema ciclico per il suo lavoro in vigna. Pertanto, le piante introdotte per ampliare il suo vigneto provengono esse stesse dalle migliori viti della sua azienda agricola.

Territorio

Côte de Bar è la regione geologica più antica all’interno dell’area di produzione dello Champagne, un suolo ideale per ottenere vini pregiati. Attraversata da piccole valli lussureggianti che si collegano con quelle della Senna e dell’Aube, la racchiude un mosaico di vigneti con altrettante esposizioni diverse. Il sole culla con i suoi benefici raggi dalla mattina fino al tardo pomeriggio. Eric Legrand vi esercita una viticoltura qualitativa e ragionata, e soprattutto non sistemica.

Territorio

Ereditare e gestire un Terroir classificato Grand Cru implica un’attenzione costante affinchè la qualità si traduca anche nello champagne prodotto. 43 piccoli appezzamenti situati nei villaggi di Verzenay, Verzy, Beaumont-sur-Vesle e Mailly-Champagne compongono il vigneto della maison Champagne Jean-Claude Mouzon. Viste le dimensioni relativamente ridotte, Cédric e Frédérique si occupano in prima persona delle vigne, praticando una coltivazione sostenibile della vite.

Richiedi informazioni su queste etichette

Contattaci per scoprire come acquistare questi vini o per ulteriori informazioni.

    Tipologia di azienda

    Questo sito è protetto da reCAPTCHA di Google, al quale si applicano la Privacy Policy ed i Termini di Servizio relativi.