Quella di Legras & Haas è una maison a conduzione familiare con sede a Chouilly, dove si trovano splendidi vigneti Gran Cru coltivati prevalentemente a Chardonnay. La cantina fu fondata nel 1991 da Brigitte Haas e François Legras, che condividono la passione per il vino ed in particolare per lo Champagne. François si porta dietro la tradizione di famiglia, legata alla produzione di Champagne fin da fine ‘800. Fu suo padre Lucien ad insegnargli fin da piccolo l’arte della viticoltura.
Quella di Legras & Haas è una maison a conduzione familiare con sede a Chouilly, dove si trovano splendidi vigneti Gran Cru coltivati prevalentemente a Chardonnay. La cantina fu fondata nel 1991 da Brigitte Haas e François Legras, che condividono la passione per il vino ed in particolare per lo Champagne. François si porta dietro la tradizione di famiglia, legata alla produzione di Champagne fin da fine ‘800. Fu suo padre Lucien ad insegnargli fin da piccolo l’arte della viticoltura.


Filosofia
La filosofia che regna in cantina è, d’altro canto, chiara e non molto diversa da quella applicata nel vigneto, e si basa su un principio tanto semplice quanto fondamentale, nonché seguito alla lettera: solamente lavorando al meglio in vigna è possibile portare a completa maturazione l’uva necessaria alla produzione di un grande Champagne, sia che si tratti di un Blanc de Blanc sia che si parli delle altre selezioni che ogni anno vengono prodotte nella bella cantina di Chouilly.
Filosofia
La filosofia che regna in cantina è, d’altro canto, chiara e non molto diversa da quella applicata nel vigneto, e si basa su un principio tanto semplice quanto fondamentale, nonché seguito alla lettera: solamente lavorando al meglio in vigna è possibile portare a completa maturazione l’uva necessaria alla produzione di un grande Champagne, sia che si tratti di un Blanc de Blanc sia che si parli delle altre selezioni che ogni anno vengono prodotte nella bella cantina di Chouilly.

Territorio
La conformazione del terreno in Champagne è unica e assai particolare: 70 milioni di anni fa, la regione era completamente sommersa dall’oceano, poi il progressivo ritiro delle acque sedimentò un suolo gessoso dello spessore medio di 200/300 mt.; un terribile terremoto successivo spaccò la crosta gessosa, sollevandola e impregnandola di fossili marini oltre che di minerali vari; poi ancora un altro sommovimento tellurico, ma di maggior intensità rispetto al precedente, creò varie formazioni collinari inframezzate da numerose piccole vallate.

Territorio
La conformazione del terreno in Champagne è unica e assai particolare: 70 milioni di anni fa, la regione era completamente sommersa dall’oceano, poi il progressivo ritiro delle acque sedimentò un suolo gessoso dello spessore medio di 200/300 mt.; un terribile terremoto successivo spaccò la crosta gessosa, sollevandola e impregnandola di fossili marini oltre che di minerali vari; poi ancora un altro sommovimento tellurico, ma di maggior intensità rispetto al precedente, creò varie formazioni collinari inframezzate da numerose piccole vallate.

Richiedi informazioni su queste etichette
Contattaci per scoprire come acquistare questi vini o per ulteriori informazioni.