Domaine Georges Vernay
Valle del Rodano

Dal 1940 tre generazioni si sono susseguite alla guida del Domaine Vernay. Questa proprietà ha segnato la storia della viticoltura della Valle del Rodano per aver preservato la denominazione Condrieu. Nel 1996, Christine Vernay ha ricevuto il testimone dell’azienda da suo padre, lo straordinario e carismatico Georges. Abbinando talento innato e attitudine alla riflessione condita da sensibilità femminile, Christine ha insufflato all’interno del Domaine un livello altissimo sia in vigna che in cantina, aumentando di molto il patrimonio culturale, intellettuale e agricolo della proprietà.

Dal 1940 tre generazioni si sono susseguite alla guida del Domaine Vernay. Questa proprietà ha segnato la storia della viticoltura della Valle del Rodano per aver preservato la denominazione Condrieu. Nel 1996, Christine Vernay ha ricevuto il testimone dell’azienda da suo padre, lo straordinario e carismatico Georges. Abbinando talento innato e attitudine alla riflessione condita da sensibilità femminile, Christine ha insufflato all’interno del Domaine un livello altissimo sia in vigna che in cantina, aumentando di molto il patrimonio culturale, intellettuale e agricolo della proprietà.


Filosofia
Tre generazioni si sono messe al servizio della terra e della vite: se l’impronta del terroir segna fortemente ogni cuvée, e se si può sostenere che finezza, eleganza e armonia sono senza dubbio il tratto comune dei vini dei tre vignaioli. È proprio la personalità di ognuno di loro che si esprime nei loro vini, nel loro lavoro e nelle loro scelte. Il Domanine lavora da più di 20 anni secondo i principi dell’agricoltura biologica e grazie al lavoro di Christine si sta muovendo verso la biodinamica. In vigna si lavora manualmente, e ogni piccolo appezzamento è affidato alla singola persona, cosi da lavorare simultaneamente.
Filosofia
Tre generazioni si sono messe al servizio della terra e della vite: se l’impronta del terroir segna fortemente ogni cuvée, e se si può sostenere che finezza, eleganza e armonia sono senza dubbio il tratto comune dei vini dei tre vignaioli. È proprio la personalità di ognuno di loro che si esprime nei loro vini, nel loro lavoro e nelle loro scelte. Il Domanine lavora da più di 20 anni secondo i principi dell’agricoltura biologica e grazie al lavoro di Christine si sta muovendo verso la biodinamica. In vigna si lavora manualmente, e ogni piccolo appezzamento è affidato alla singola persona, cosi da lavorare simultaneamente.

Territorio
Le pendici del Condrieu e della Côte-Rôtie sono un patrimonio prezioso e richiedono una manutenzione regolare per il ripristino dei muri in pietra che sorreggono i terrazzi. Per questo motivo Christine regolarmente alleva chaillées, reimpianta e assicura che questo patrimonio eccezionale sia mantenuto. Questi terroir provenienti dalla frattura del Massiccio Centrale, sono costituiti da granito, silice sabbiosa e micascisto. Questo substrato roccioso svolge un ruolo fondamentale nella regolazione dell’approvvigionamento idrico della vite.

Territorio
Le pendici del Condrieu e della Côte-Rôtie sono un patrimonio prezioso e richiedono una manutenzione regolare per il ripristino dei muri in pietra che sorreggono i terrazzi. Per questo motivo Christine regolarmente alleva chaillées, reimpianta e assicura che questo patrimonio eccezionale sia mantenuto. Questi terroir provenienti dalla frattura del Massiccio Centrale, sono costituiti da granito, silice sabbiosa e micascisto. Questo substrato roccioso svolge un ruolo fondamentale nella regolazione dell’approvvigionamento idrico della vite.

Richiedi informazioni su queste etichette
Contattaci per scoprire come acquistare questi vini o per ulteriori informazioni.