Riccardi Reale

Lazio

COMUNE

COMUNE

Olevano Romano (Roma)

ETTARI

ETTARI

5

N° BOTTIGLIE

N° BOTTIGLIE

22.000

VITICOLTURA

VITICOLTURA

Agricoltura Biologica

ANNO FONDAZIONE

ANNO FONDAZIONE

2013

Azienda relativamente nuova nel mondo dei vini naturali, nata dalla passione e dall’amore per la terra di Lorella Reale e di Piero Riccardi. Si conoscono lavorando assieme nel mondo televisivo e nel 2010 concretizzano il desiderio di conservare a Bellegra, terra di origine di Piero, la volontà di salvaguardare e portare avanti la storia di uno dei vitigni tipici della zona: il Cesanese. Uno dei vini rossi più importanti ed autoctoni del Lazio.

lazio
COMUNE

COMUNE

Olevano Romano (Roma)

ETTARI

ETTARI

5

N° BOTTIGLIE

N° BOTTIGLIE

22.000

VITICOLTURA

VITICOLTURA

Agricoltura Biodinamica e Biologica

ANNO FONDAZIONE

ANNO FONDAZIONE

2013

Azienda relativamente nuova nel mondo dei vini naturali, nata dalla passione e dall’amore per la terra di Lorella Reale e di Piero Riccardi. Si conoscono lavorando assieme nel mondo televisivo e nel 2010 concretizzano il desiderio di conservare a Bellegra, terra di origine di Piero, la volontà di salvaguardare e portare avanti la storia di uno dei vitigni tipici della zona: il Cesanese. Uno dei vini rossi più importanti ed autoctoni del Lazio.

audisio-favicon

Filosofia

La vigna viene lavorata in modo biodinamico, in continua evoluzione con studi e confronti con altri vignaioli, di modo che la chimica non venga mai utilizzata, e puntando piuttosto ad un’incremento della fertilità dei suoli (tramite sovesci e preparati biodinamici). Nella convinzione di poter solo così ottenere buona uva, sana e integra, da cui produrre ottimi vini, non soltanto vini di terroir ma anche godibili, digeribili e ovviamente buoni.

Filosofia

La vigna viene lavorata in modo biodinamico, in continua evoluzione con studi e confronti con altri vignaioli, di modo che la chimica non venga mai utilizzata, e puntando piuttosto ad un’incremento della fertilità dei suoli (tramite sovesci e preparati biodinamici). Nella convinzione di poter solo così ottenere buona uva, sana e integra, da cui produrre ottimi vini, non soltanto vini di terroir ma anche godibili, digeribili e ovviamente buoni.

Territorio

Cantine Riccardi Reale si estende per 5 ettari e abbraccia i due comuni limitrofi di Bellegra e Olevano Romano, vicinissimi a Roma. All’interno di ogni singolo vigneto coesistono due tipologie di terreno, uno di natura vulcanica di colore rossastro, mentre l’altro invece, composto da terre bianche arenarie emerse nel periodo Cretaceo. Le uve vengono raccolte separatamente per zone e al termine di ogni affinamento si ottengono tre diversi tipi di Cesanese.

Territorio

Cantine Riccardi Reale si estende per 5 ettari e abbraccia i due comuni limitrofi di Bellegra e Olevano Romano, vicinissimi a Roma. All’interno di ogni singolo vigneto coesistono due tipologie di terreno, uno di natura vulcanica di colore rossastro, mentre l’altro invece, composto da terre bianche arenarie emerse nel periodo Cretaceo. Le uve vengono raccolte separatamente per zone e al termine di ogni affinamento si ottengono tre diversi tipi di Cesanese.

Richiedi informazioni su queste etichette

Contattaci per scoprire come acquistare questi vini o per ulteriori informazioni.

    Tipologia di azienda

    Questo sito è protetto da reCAPTCHA di Google, al quale si applicano la Privacy Policy ed i Termini di Servizio relativi.