
Passione rosato
Il rosato è un prodotto a se stante, con proprie caratteristiche visive ed organolettiche. Il suo nome deriva dal suo tipico colore rosa, che può avere diverse sfumature e tonalità: rosa ramato, rosa salmone o rosa cerasuolo. Questo vino nasce principalmente a seguito di una precisa tecnica di vinificazione, la quale consiste nel limitare la fase di macerazione, cioè quella fase in cui le vinacce sono a contatto con il mosto. A seconda della durata della macerazione, si potranno ottenere rosati che si differenziano per struttura, morbidezza e freschezza. Il nostro progetto vuole essere un viaggio “in rosa” che va dalla Provenza all’Italia, fino alle viticolture de nuovo mondo. Con ciò vogliamo far conoscere le diverse sensibilità di vini rosati, contrapponendo culture, climi, territori e processi di vinificazione diversi.

Italia del nord
Le differenze di terroir e le diverse condizioni pedoclimatiche tra il nord e il sud della nostra penisola riflettono il grande divario tra i vini rosati delle due zone. Una differenza che si articola in termini di colore del vino, di profumi e, più in generale, di caratteristiche gusto-olfattive estremamente diverse. Le aree interessate vanno dall’Alto Piemonte, alle freschezze del Trentino Alto Adige passando per il lago di Garda, fino ad arrivare ai Colli Euganei.

Italia del nord
Le differenze di terroir e le diverse condizioni pedoclimatiche tra il nord e il sud della nostra penisola riflettono il grande divario tra i vini rosati delle due zone. Una differenza che si articola in termini di colore del vino, di profumi e, più in generale, di caratteristiche gusto-olfattive estremamente diverse. Le aree interessate vanno dall’Alto Piemonte, alle freschezze del Trentino Alto Adige passando per il lago di Garda, fino ad arrivare ai Colli Euganei.

Piemonte
Lombardia
Trentino
Alto Adige
Veneto
Italia centrale
I vini rosati hanno una propria fascinazione, sia come storia che come tecnica di produzione. Come nel resto del mondo, anche nel centro Italia il vino rosé sta lentamente risalendo la china e, sempre meno, è considerato sinonimo di “fratello minore di bianchi e rossi“. I vini rosati toscani vengono assemblati molto spesso con il Sangiovese, vitigno adattabile e versatile e che ha fatto la storia del vino in Toscana. Nei rosé quest’uva esprime tutta la sua freschezza e fragranza, conferendo loro delicate note fruttate e sentori leggermente erbacei.

Italia centrale
I vini rosati hanno una propria fascinazione, sia come storia che come tecnica di produzione. Come nel resto del mondo, anche nel centro Italia il vino rosé sta lentamente risalendo la china e, sempre meno, è considerato sinonimo di “fratello minore di bianchi e rossi“. I vini rosati toscani vengono assemblati molto spesso con il Sangiovese, vitigno adattabile e versatile e che ha fatto la storia del vino in Toscana. Nei rosé quest’uva esprime tutta la sua freschezza e fragranza, conferendo loro delicate note fruttate e sentori leggermente erbacei.

Emilia Romagna
Toscana
Marche
Abruzzo
Lazio
Italia del sud
I vini rosati del sud Italia hanno una storia che risale ai tempi della Magna Grecia, quando veniva praticata la cosiddetta vinificazione “a lacrima”. La vicinanza del mare regala ai vigneti, e di conseguenza ai vini, intense note salmastre. Il sole arricchisce le uve di zucchero. Questi fattori contribuiscono alla produzione di vini più potenti e strutturati. Oggigiorno, in alcune regioni del sud Italia, il vino rosato ha raggiunto dei livelli di eccellenza tali da poter iniziare a gareggiare con i ben più blasonati vini prodotti in Francia.

Italia del sud
I vini rosati del sud Italia hanno una storia che risale ai tempi della Magna Grecia, quando veniva praticata la cosiddetta vinificazione “a lacrima”. La vicinanza del mare regala ai vigneti, e di conseguenza ai vini, intense note salmastre. Il sole arricchisce le uve di zucchero. Questi fattori contribuiscono alla produzione di vini più potenti e strutturati. Oggigiorno, in alcune regioni del sud Italia, il vino rosato ha raggiunto dei livelli di eccellenza tali da poter iniziare a gareggiare con i ben più blasonati vini prodotti in Francia.

Puglia
Sicilia
Sud della Francia e Loira
In Francia la regione Provenza è sicuramente la più importante e riconosciuta per la produzione di vini rosati. Le principali aree vitivinicole in Provenza sono quattro, e più precisamente: Bandol, Cassis, Coteaux d’Aix-En-Provence, La Cotes de Provence. Il territorio della denominazione parte dalla città di Tolone fino a Saint-Tropez. La zona è molto vasta ed include aree diverse tra loro sia come suolo che come condizioni climatiche. La Valle della Loira è un territorio piuttosto vasto, ricco di colline e di fiumi, i cui prodotti ritroviamo nella cucina locale. Anjou-Saumur è una zona particolarmente conosciuta per i suoi vini rosati.

Sud Francia e Loira
In Francia la regione Provenza è sicuramente la più importante e riconosciuta per la produzione di vini rosati. Le principali aree vitivinicole in Provenza sono quattro, e più precisamente: Bandol, Cassis, Coteaux d’Aix-En-Provence, La Cotes de Provence. Il territorio della denominazione parte dalla città di Tolone fino a Saint-Tropez. La zona è molto vasta ed include aree diverse tra loro sia come suolo che come condizioni climatiche. La Valle della Loira è un territorio piuttosto vasto, ricco di colline e di fiumi, i cui prodotti ritroviamo nella cucina locale. Anjou-Saumur è una zona particolarmente conosciuta per i suoi vini rosati.

Provenza
Costiéres de Nimes
Valle del Rodano
Austria
Herbert Zillinger si trova in Ebenthal nella Weinviertel, la regione vitivinicola più produttiva dell’Austria. Il suolo dell’area, prevalentemente composto di loess e di terriccio argilloso, trasmette ai vini una spiccata mineralità e il tipico retrogusto piccante di pepe. Il principale vitigno di questo rosato è Zweigelt, un vitigno a bacca nera sviluppato nel 1922 diventato ben presto conosciuto nella viticoltura austriaca.

Austria
Herbert Zillinger si trova in Ebenthal nella Weinviertel, la regione vitivinicola più produttiva dell’Austria. Il suolo dell’area, prevalentemente composto di loess e di terriccio argilloso, trasmette ai vini una spiccata mineralità e il tipico retrogusto piccante di pepe. Il principale vitigno di questo rosato è Zweigelt, un vitigno a bacca nera sviluppato nel 1922 diventato ben presto conosciuto nella viticoltura austriaca.

Sud Africa
In ambito internazionale il Sud Africa per quanto riguarda i rosati stupisce più di chiunque altro. Il vitigno per eccelleza è il Pinotage. Un blend che nasce in Francia ma che è stato esportato in Sud Africa dove è diventato la bandiera della viticoltura nazionale. Esattamente come il Pinot Noir, Il Pinotage ha una data a lui dedicata in calendario per festeggiare la sua bontà: la giornata Internazionale del Pinotage che è il secondo sabato di Ottobre di ogni anno.

Sud Africa
In ambito internazionale il Sud Africa per quanto riguarda i rosati stupisce più di chiunque altro. Il vitigno per eccelleza è il Pinotage. Un blend che nasce in Francia ma che è stato esportato in Sud Africa dove è diventato la bandiera della viticoltura nazionale. Esattamente come il Pinot Noir, Il Pinotage ha una data a lui dedicata in calendario per festeggiare la sua bontà: la giornata Internazionale del Pinotage che è il secondo sabato di Ottobre di ogni anno.

Richiedi informazioni su queste etichette
Contattaci per scoprire come acquistare questi vini o per ulteriori informazioni.