selezione-luglio

Grand Cru de Bordeaux

Chi consulterà la lista dei vini disponibili si stupirà del prestigio, del numero dei castelli presenti e – andando oltre – anche della profondità delle annate.
Alcuni aspetti storici e di conservazione delle tradizioni nell’area Bordolese, a partire dalla classificazione del 1855 istituita per volontà di Napoleone III°, spiegano bene l’esistenza di una simile “biblioteca liquida”, che solo nel Médoc conta 61 castelli, tra 1èr Cru e 5ème Cru Classés.
A circa 35 Km ad est di Bordeaux troviamo il Libourne, territorio nel quale due comuni si contendono il primato: Saint Emilion che dispone di una propria classificazione con 18 Châteaux – 4 dei quali sono 1er Cru classe A – e Pomerol che non ha classificazione, ma – cosa altrettanto importante – deriva la sua scala di apprezzamento dai denari che ogni singolo castello riesce a richiedere in base al gradimento e alla richiesta del mercato.
Da secoli alcuni proprietari rivestono anche il ruolo di negociant, ovverosia acquistano in “Primeurs”. Primeurs in sintesi è la promessa di acquisto anticipata di un vino tramite sottoscrizione di impegno scritto… (denaro versato).
GMF da circa 20 anni collabora con il Presidente del Consiglio dei Grand Cru Classés, Philippe Casteja, tramite la sua controllata Borie-Manoux. Con tredici Châteaux di proprietà, e circa 1000 ettari vitati, questa famiglia rappresenta da tre secoli un punto di riferimento sia per la produzione che per la distribuzione dei grandi vini di Bordeaux.
Ecco spiegato, mi auguro nel modo più semplice, la provenienza di una simile impressionante lista. Come detto, una sorta di biblioteca liquida dove ognuno se lo desidera può trovare il volume che desidera degustare.

Le denominazioni di Bordeaux

Tutti

Saint-Estèphe

bordeaux-2

La denominazione di vino rosso Saint-Estèphe è la più settentrionale delle 6 denominazioni del Médoc, nella regione dei grandi vini di Bordeaux, e si trova sulla riva sinistra della Gironda, a nord della denominazione Pauillac. Su una superficie di 1230 ettari, la denominazione del vino Saint-Estèphe gode di un terroir celebre composto da alluvioni ghiaiose, marne “à huîtres”, calcare, quarzo, ciottoli arrotondati… Questa diversità è all’origine grandi vini con identità uniche, come i “super seconds” Cos d’Estournel e Château Montrose, Deuxième Cru Classé del 1855, che contribuiscono fortemente alla fama internazionale del vino rosso Saint-Estèphe.

saint-estephe

Pauillac

bordeaux-3

La denominazione Pauillac ospita tre Premier Cru Classé (Mouton-Rothschild, Lafite-Rothschild, Latour), così come numerosi altri Grand Cru Classé la cui reputazione è più che consolidata in Francia e al di fuori di essa. Pauillac possiede suoli eccezionali che si estendono per 1.100 ettari e vive in funzione delle maree del fiume, visto che si trova sulle sponde dell’estuario della Gironda. I vini della denominazione Pauillac, sicuramente la più prestigiosa del Médoc, esprimono la complessità del matrimonio tra la delicatezza del Merlot e la forza del Cabernet Sauvignon. Ogni palato soccombe ai tannini corposi, alla veste di velluto dai riflessi di rubino ambrati per via del tempo e al delizioso bouquet dei vini della denominazione Pauillac.

pauill

Saint-Julien

bordeaux-4

Situata sulla riva sinistra della regione di Bordeaux, la denominazione Saint-Julien si estende su 5,5% del vigneto del Médoc, tra i comuni di Saint-Julien-de-Beycheville, Cussac-Fort-Médoc e Saint-Laurent-Médoc.
La denominazione Saint-Julien è nota per i suoi vini rossi, potenti ed eleganti. Le varietà che costituiscono il vigneto è dominato dal vitigno nero emblematico della Riva Sinistra di Bordeaux, il Cabernet Sauvignon, completato dal Merlot. Anche Cabernet Franc, Petit Verdot e qualche volta Malbec si trovano qualche volta sulla denominazione. Situato in prossimità dell’estuario della Gironda, il terroir della denominazione di Saint-Julien si distingue per la presenza di dossi ghiaiosi, costituiti da graves della Garonna depositate lungo il fiume.

saint-jul

Margaux

bordeaux-6

La denominazione Margaux è sicuramente una delle più prestigiose del vigneto di Bordeaux. Denominazione di origine controllata dal 1954, Margaux copre quasi 1.500 ettari, il che la rende la più grande delle 6 denominazioni comunali del Médoc, oltre a essere quella che conta il maggior numero di Grand Cru Classé del 1855 (ben 21). Margaux riposa in riva alla Garonna e beneficia di un terroir molto particolare, che include sei livelli di ghiaia, un’altra caratteristica che la rende unica nel Médoc. Il vino rosso Margaux trae anche la sua tipicità da suoli costituiti da ghiaia e ciottoli in un insieme argilloso-sabbioso. La base del vino rosso Margaux è principalmente Cabernet Sauvignon e Merlot. Vitigno di punta della riva sinistra di Bordeaux, il Cabernet Sauvignon dona struttura, potenza e meravigliosi aromi di frutti neri. Margaux è la denominazione del Médoc che contiene la più grande quantità di Merlot, una varietà identitaria della riva destra. Il vino rosso Margaux può contenere anche piccole quantità di Cabernet Franc e Petit Verdot.

margaux

Haut Medoc

bordeaux-1

La denominazione Haut-Médoc si spiega su quasi un terzo del vitigno del Médoc, e la sua ricca gamma di sapori può sorprendere persino i più bravi intenditori. La successione di annate di qualità ha permesso al territorio di veder fiorire nuove tenute che continuano a scrivere sul grande libro del vino. Il suolo, costituito da terra ghiaiosa, calcarea, argillosa con particelle sabbiose, è particolarmente diversificato. Questo spiega in parte le differenze di stile presenti tra i vini dell’AOC Haut-Médoc. Tuttavia, questi cru sono uniti dallo stesso generoso equilibrio su un bouquet armonioso e con un finale notevole.

medoc

Péssac – Leognan

bordeaux-7

Grazie alla foresta che protegge e allevia i venti e grazie al terreno composto da ciottoli e ghiaia di sedime provenienti dalla Garonne, la denominazione Pessac-Leognan dona dei vini di una personalità robusta e complessa. Le varietà predominanti sono il Cabernet-Sauvignon, dalla struttura potente e i tannini compatti e il Merlot, rotondo e fruttato, che dona morbidezza al vino. Troviamo inoltre tracce di Petit Verdot, Malbec e Carmenère. Conta 16 Grand Cru Classé, rossi e bianchi (varietà principali: Sauvignon Blanc e Sémillon). L’annata Pessac-Leognan più nota, soprattutto per la sua eleganza, è quella del 1987.

pessac-leognan

Saint – Emilion

bordeaux-13

Situato sulla riva destra della Dordogna, nel Libournais, Saint-Émilion è una denominazione ben nota agli appassionati dei rossi di Bordeaux in tutto il mondo. La viti-vinicoltura a Saint-Émilion ha le sue radici in epoca gallo-romana. Questi 2000 anni di storia sono stati celebrati dall’Unesco, che ha iscritto il borghetto medievale e le sue vigne nel Patrimonio mondiale dell’umanità. I suoli della denominazione del vino Saint-Émilion riposano su di un celebre altopiano calcareo, sulla cima, a mezza costa, sulle pendici e sulla piana, tutti dominati da ghiaia e sabbia. Oltre a queste peculiarità geologiche, l’area beneficia di un clima oceanico temperato, con moderate escursioni termiche.

saint-emilion

Pomerol

bordeaux-12

Già apprezzato per la qualità dei suoi vini in epoca romana, Pomerol è la più piccola denominazione nella regione di Bordeaux e copre un’area di 813 ettari (lo 0,7% della superficie viticola di Bordeaux). Con castelli di fama mondiale, la denominazione produce solo una quantità limitata di questi vini, noti per la loro identità molto ricercata, come i castelli L’Évangile, Gazin o La Conseillante. Denominazione unica nella regione di Bordeaux, Pomerol ha sempre rifiutato di stabilire una classificazione ufficiale dei suoi Grand Cru. Le specificità della denominazione Pomerol sono radicate nella natura del terroir. Situato nella regione del Libournais, delimitata a est da Saint-Émilion, Pomerol si trova su un altopiano che scende in terrazze successive verso la valle dell’Isle, affluente della Dordogna. La composizione unica di questo altopiano rende tutta la rarità del terroir di Pomerol. In superficie, i terreni sono composti da ghiaia più o meno compatta di natura argillosa e sabbiosa mentre il sottosuolo contiene la famosa crasse de fer (ossidi di ferro).

pomerol

Sauternes

bordeaux-12

Conosciuto a livello internazionale per la sua raffinatezza e la sua complessità, il Sauternes occupa un posto a parte nel mondo dei vini liquorosi, ed è rappresentato in particolare dal prestigioso Château d’Yquem. Prima di essere un vino, il Sauternes è innanzitutto una denominazione di origine. Si trova sulla rive gauche della Garonna, a una trentina di chilometri a Sud di Bordeaux. L’area di produzione del Sauternes si estende su una superficie di 1.557 ettari, comprendendo cinque comuni del Sud-Ovest della Francia: Sauternes, Bommes, Fargues, Preignac e Barsac. I vigneti di Sauternes sono coltivati su un terreno pietroso, composto da ghiaia e ciottoli su calcare con vene di argilla. I vini di Sauternes devono il loro gusto così particolare alla celebre “muffa nobile”, Botrytis Cinerea, un fungo senza il quale non esisterebbero. Il microclima di cui gode la zona, associato al ruolo fondamentale del Ciron (piccolo affluente della Garonna), consente lo sviluppo di questa muffa nobile grazie all’umidità delle nebbie mattutine autunnali che si depositano sugli acini.

saut

Graves

bordeaux-8

Fondata nel 1937, l’AOC Graves è una delle suddivisioni del vigneto nella regione di Bordeaux. Il vigneto delle Graves si estende per 60 chilometri, sulla riva sinistra della Garonna, intorno alla città di Bordeaux. L’AOC Graves si estende su oltre 3.500 ettari. Il vigneto delle Graves è delimitato a nord dai comuni di Eysines e Hailsham, ad est dalla città di Bordeaux, a ovest dalla foresta delle Landes, a sud di Mazeres, Langon Saint-Pierre-de-Mons. Il vigneto delle Graves si sovrappone così alla zona di produzione della denominazione Pessac-Léognan, istituita nel 1987, nonché alle denominazioni Sauternes, Barsac e Cérons. Con un clima oceanico temperato, la regione delle Graves prende il nome dal suo terroir, costituito da ghiaie depositate lungo il fiume. Si trovano delle ghiaie provenienti dai Pirenei e dal Massiccio Centrale, così come delle alluvioni del Quaternario.

graves

Medoc

bordeaux-14

Quando parliamo del Médoc, ci riferiamo naturalmente all’intera penisola, ma il termine è anche utilizzato per definire l’AOC che porta lo stesso nome. Il territorio del vigneto del Médoc si estende per una lunghezza di 50 km di lunghezza da Nord a Sud e per 15 km nel punto di maggiore larghezza. Il suolo del Médoc presenta una grande varietà: ghiaia, argilla, calcare e sedimenti marini. I vini della denominazione Médoc sono generalmente rotondi, corposi, di un bel color rubino. La loro corpulenza equilibrata, l’eleganza e la raffinatezza del loro bouquet incantano senza mai perdere la loro finezza unica.

medoc1

Moulis

bordeaux-5

Fondata nel 1936, l’AOC Moulis en Médoc è la più antica delle denominazioni del Médoc, sulla riva sinistra di Bordeaux. Situata tra Margaux e Saint-Julien, Moulis è anche la più piccola con 600 ettari di vigneti. Su 7 km di larghezza, mediamente a 3 km dall’estuario, il vigneto dell’AOC Moulis gode di un terroir eccezionale. Vero mosaico di terroir, il vigneto Moulis gode di un’ampia varietà di terreni. Vi si trovano ghiaie della Garonna, a est del vigneto, che risalgono al Quaternario (era glaciale di Günz). Al centro della denominazione vi sono terreni di natura ghiaiosa che poggiano su sottosuolo argillo-calcareo mentre ad ovest della denominazione, i terreni sono di natura sabbiosa-argillosa con ghiaie dei Pirenei, composte da quarzo e ciottoli bianchi.

moulis

Barsac

bordeaux-9

Situato nel Sauternais, Barsac è una A.O.C. (Appellation d’Origine Controllée) riconosciuta per i suoi formidabili vini bianchi liquorosi. Con una superficie totale di 460 ettari, Barsac ha un assortimento varietale costituito da Muscadelle, Sauvignon Blanc e Sémillon.Le vigne coltivate a Barsac prosperano su terreni argillo-calcarei, che mescolano inoltre sassi e sabbia, ma sono meno avvallati rispetto al Sauternes. Le caratteristiche del terroir si riflettono nei vini di Barsac, che sono eccezionalmente ricchi e tesi, fanno prova di generosità, offrendo delle note fresche, fruttate, vivaci ma soprattutto eleganti.

barsac

Lalande de Pomerol

bordeaux-11

Fondata con un decreto del 1936, la denominazione Lalande-de-Pomerol si trova nella regione del Libournais, a nord-est di Bordeaux. Denominazione comunale, Lalande de Pomerol si estende su una superficie di 1144 ettari di vigneti tra la Valle dell’Isle e l’area geografica della denominazione Montagne-Saint-Émilion. La denominazione Lalande-de-Pomerol copre quindi i territori dei comuni di Lalande-de-Pomerol e di Néac. Situato a meno di 100 chilometri dall’Oceano Atlantico, il vigneto Lalande-de-Pomerol gode di un clima oceanico temperato. La presenza della Dordogna e del suo affluente, L’Isle de la Barbanne, svolge un ruolo di regolatore termico evitando così le gelate durante l’inverno.

lalande
Saint-Estèphe
bordeaux-2

Saint-Estèphe

La denominazione di vino rosso Saint-Estèphe è la più settentrionale delle 6 denominazioni del Médoc, nella regione dei grandi vini di Bordeaux, e si trova sulla riva sinistra della Gironda, a nord della denominazione Pauillac. Su una superficie di 1230 ettari, la denominazione del vino Saint-Estèphe gode di un terroir celebre composto da alluvioni ghiaiose, marne “à huîtres”, calcare, quarzo, ciottoli arrotondati… Questa diversità è all’origine grandi vini con identità uniche, come i “super seconds” Cos d’Estournel e Château Montrose, Deuxième Cru Classé del 1855, che contribuiscono fortemente alla fama internazionale del vino rosso Saint-Estèphe.

saint-estephe
Pauillac
bordeaux-3

Pauillac

La denominazione Pauillac ospita tre Premier Cru Classé (Mouton-Rothschild, Lafite-Rothschild, Latour), così come numerosi altri Grand Cru Classé la cui reputazione è più che consolidata in Francia e al di fuori di essa. Pauillac possiede suoli eccezionali che si estendono per 1.100 ettari e vive in funzione delle maree del fiume, visto che si trova sulle sponde dell’estuario della Gironda. I vini della denominazione Pauillac, sicuramente la più prestigiosa del Médoc, esprimono la complessità del matrimonio tra la delicatezza del Merlot e la forza del Cabernet Sauvignon. Ogni palato soccombe ai tannini corposi, alla veste di velluto dai riflessi di rubino ambrati per via del tempo e al delizioso bouquet dei vini della denominazione Pauillac.

pauill
Saint-Julien
bordeaux-4

Saint-Julien

Situata sulla riva sinistra della regione di Bordeaux, la denominazione Saint-Julien si estende su 5,5% del vigneto del Médoc, tra i comuni di Saint-Julien-de-Beycheville, Cussac-Fort-Médoc e Saint-Laurent-Médoc.
La denominazione Saint-Julien è nota per i suoi vini rossi, potenti ed eleganti. Le varietà che costituiscono il vigneto è dominato dal vitigno nero emblematico della Riva Sinistra di Bordeaux, il Cabernet Sauvignon, completato dal Merlot. Anche Cabernet Franc, Petit Verdot e qualche volta Malbec si trovano qualche volta sulla denominazione. Situato in prossimità dell’estuario della Gironda, il terroir della denominazione di Saint-Julien si distingue per la presenza di dossi ghiaiosi, costituiti da graves della Garonna depositate lungo il fiume.

saint-jul
Margaux
bordeaux-6

Margaux

La denominazione Margaux è sicuramente una delle più prestigiose del vigneto di Bordeaux. Denominazione di origine controllata dal 1954, Margaux copre quasi 1.500 ettari, il che la rende la più grande delle 6 denominazioni comunali del Médoc, oltre a essere quella che conta il maggior numero di Grand Cru Classé del 1855 (ben 21). Margaux riposa in riva alla Garonna e beneficia di un terroir molto particolare, che include sei livelli di ghiaia, un’altra caratteristica che la rende unica nel Médoc. Il vino rosso Margaux trae anche la sua tipicità da suoli costituiti da ghiaia e ciottoli in un insieme argilloso-sabbioso. La base del vino rosso Margaux è principalmente Cabernet Sauvignon e Merlot. Vitigno di punta della riva sinistra di Bordeaux, il Cabernet Sauvignon dona struttura, potenza e meravigliosi aromi di frutti neri. Margaux è la denominazione del Médoc che contiene la più grande quantità di Merlot, una varietà identitaria della riva destra. Il vino rosso Margaux può contenere anche piccole quantità di Cabernet Franc e Petit Verdot.

margaux
Haut Medoc
bordeaux-1

Haut Medoc

La denominazione Haut-Médoc si spiega su quasi un terzo del vitigno del Médoc, e la sua ricca gamma di sapori può sorprendere persino i più bravi intenditori. La successione di annate di qualità ha permesso al territorio di veder fiorire nuove tenute che continuano a scrivere sul grande libro del vino. Il suolo, costituito da terra ghiaiosa, calcarea, argillosa con particelle sabbiose, è particolarmente diversificato. Questo spiega in parte le differenze di stile presenti tra i vini dell’AOC Haut-Médoc. Tuttavia, questi cru sono uniti dallo stesso generoso equilibrio su un bouquet armonioso e con un finale notevole.

medoc
Péssac - Leognan
bordeaux-7

Péssac – Leognan

Grazie alla foresta che protegge e allevia i venti e grazie al terreno composto da ciottoli e ghiaia di sedime provenienti dalla Garonne, la denominazione Pessac-Leognan dona dei vini di una personalità robusta e complessa. Le varietà predominanti sono il Cabernet-Sauvignon, dalla struttura potente e i tannini compatti e il Merlot, rotondo e fruttato, che dona morbidezza al vino. Troviamo inoltre tracce di Petit Verdot, Malbec e Carmenère. Conta 16 Grand Cru Classé, rossi e bianchi (varietà principali: Sauvignon Blanc e Sémillon). L’annata Pessac-Leognan più nota, soprattutto per la sua eleganza, è quella del 1987.

pessac-leognan
Saint - Emilion
bordeaux-13

Saint – Emilion

Situato sulla riva destra della Dordogna, nel Libournais, Saint-Émilion è una denominazione ben nota agli appassionati dei rossi di Bordeaux in tutto il mondo. La viti-vinicoltura a Saint-Émilion ha le sue radici in epoca gallo-romana. Questi 2000 anni di storia sono stati celebrati dall’Unesco, che ha iscritto il borghetto medievale e le sue vigne nel Patrimonio mondiale dell’umanità. I suoli della denominazione del vino Saint-Émilion riposano su di un celebre altopiano calcareo, sulla cima, a mezza costa, sulle pendici e sulla piana, tutti dominati da ghiaia e sabbia. Oltre a queste peculiarità geologiche, l’area beneficia di un clima oceanico temperato, con moderate escursioni termiche.

saint-emilion
Pomerol
bordeaux-12

Pomerol

Già apprezzato per la qualità dei suoi vini in epoca romana, Pomerol è la più piccola denominazione nella regione di Bordeaux e copre un’area di 813 ettari (lo 0,7% della superficie viticola di Bordeaux). Con castelli di fama mondiale, la denominazione produce solo una quantità limitata di questi vini, noti per la loro identità molto ricercata, come i castelli L’Évangile, Gazin o La Conseillante. Denominazione unica nella regione di Bordeaux, Pomerol ha sempre rifiutato di stabilire una classificazione ufficiale dei suoi Grand Cru. Le specificità della denominazione Pomerol sono radicate nella natura del terroir. Situato nella regione del Libournais, delimitata a est da Saint-Émilion, Pomerol si trova su un altopiano che scende in terrazze successive verso la valle dell’Isle, affluente della Dordogna. La composizione unica di questo altopiano rende tutta la rarità del terroir di Pomerol. In superficie, i terreni sono composti da ghiaia più o meno compatta di natura argillosa e sabbiosa mentre il sottosuolo contiene la famosa crasse de fer (ossidi di ferro).

pomerol
Sauternes
bordeaux-10

Sauternes

Conosciuto a livello internazionale per la sua raffinatezza e la sua complessità, il Sauternes occupa un posto a parte nel mondo dei vini liquorosi, ed è rappresentato in particolare dal prestigioso Château d’Yquem. Prima di essere un vino, il Sauternes è innanzitutto una denominazione di origine. Si trova sulla rive gauche della Garonna, a una trentina di chilometri a Sud di Bordeaux. L’area di produzione del Sauternes si estende su una superficie di 1.557 ettari, comprendendo cinque comuni del Sud-Ovest della Francia: Sauternes, Bommes, Fargues, Preignac e Barsac. I vigneti di Sauternes sono coltivati su un terreno pietroso, composto da ghiaia e ciottoli su calcare con vene di argilla. I vini di Sauternes devono il loro gusto così particolare alla celebre “muffa nobile”, Botrytis Cinerea, un fungo senza il quale non esisterebbero. Il microclima di cui gode la zona, associato al ruolo fondamentale del Ciron (piccolo affluente della Garonna), consente lo sviluppo di questa muffa nobile grazie all’umidità delle nebbie mattutine autunnali che si depositano sugli acini.

saut
Graves
bordeaux-8

Graves

Fondata nel 1937, l’AOC Graves è una delle suddivisioni del vigneto nella regione di Bordeaux. Il vigneto delle Graves si estende per 60 chilometri, sulla riva sinistra della Garonna, intorno alla città di Bordeaux. L’AOC Graves si estende su oltre 3.500 ettari. Il vigneto delle Graves è delimitato a nord dai comuni di Eysines e Hailsham, ad est dalla città di Bordeaux, a ovest dalla foresta delle Landes, a sud di Mazeres, Langon Saint-Pierre-de-Mons. Il vigneto delle Graves si sovrappone così alla zona di produzione della denominazione Pessac-Léognan, istituita nel 1987, nonché alle denominazioni Sauternes, Barsac e Cérons. Con un clima oceanico temperato, la regione delle Graves prende il nome dal suo terroir, costituito da ghiaie depositate lungo il fiume. Si trovano delle ghiaie provenienti dai Pirenei e dal Massiccio Centrale, così come delle alluvioni del Quaternario.

graves
Medoc
bordeaux-14

Medoc

Quando parliamo del Médoc, ci riferiamo naturalmente all’intera penisola, ma il termine è anche utilizzato per definire l’AOC che porta lo stesso nome. Il territorio del vigneto del Médoc si estende per una lunghezza di 50 km di lunghezza da Nord a Sud e per 15 km nel punto di maggiore larghezza. Il suolo del Médoc presenta una grande varietà: ghiaia, argilla, calcare e sedimenti marini. I vini della denominazione Médoc sono generalmente rotondi, corposi, di un bel color rubino. La loro corpulenza equilibrata, l’eleganza e la raffinatezza del loro bouquet incantano senza mai perdere la loro finezza unica.

medoc1
Moulis
bordeaux-5

Moulis

Fondata nel 1936, l’AOC Moulis en Médoc è la più antica delle denominazioni del Médoc, sulla riva sinistra di Bordeaux. Situata tra Margaux e Saint-Julien, Moulis è anche la più piccola con 600 ettari di vigneti. Su 7 km di larghezza, mediamente a 3 km dall’estuario, il vigneto dell’AOC Moulis gode di un terroir eccezionale. Vero mosaico di terroir, il vigneto Moulis gode di un’ampia varietà di terreni. Vi si trovano ghiaie della Garonna, a est del vigneto, che risalgono al Quaternario (era glaciale di Günz). Al centro della denominazione vi sono terreni di natura ghiaiosa che poggiano su sottosuolo argillo-calcareo mentre ad ovest della denominazione, i terreni sono di natura sabbiosa-argillosa con ghiaie dei Pirenei, composte da quarzo e ciottoli bianchi.

moulis
Barsac
bordeaux-9

Barsac

Situato nel Sauternais, Barsac è una A.O.C. (Appellation d’Origine Controllée) riconosciuta per i suoi formidabili vini bianchi liquorosi. Con una superficie totale di 460 ettari, Barsac ha un assortimento varietale costituito da Muscadelle, Sauvignon Blanc e Sémillon.Le vigne coltivate a Barsac prosperano su terreni argillo-calcarei, che mescolano inoltre sassi e sabbia, ma sono meno avvallati rispetto al Sauternes. Le caratteristiche del terroir si riflettono nei vini di Barsac, che sono eccezionalmente ricchi e tesi, fanno prova di generosità, offrendo delle note fresche, fruttate, vivaci ma soprattutto eleganti.

barsac
Lalande de Pomerol
bordeaux-11

Lalande de Pomerol

Fondata con un decreto del 1936, la denominazione Lalande-de-Pomerol si trova nella regione del Libournais, a nord-est di Bordeaux. Denominazione comunale, Lalande de Pomerol si estende su una superficie di 1144 ettari di vigneti tra la Valle dell’Isle e l’area geografica della denominazione Montagne-Saint-Émilion. La denominazione Lalande-de-Pomerol copre quindi i territori dei comuni di Lalande-de-Pomerol e di Néac. Situato a meno di 100 chilometri dall’Oceano Atlantico, il vigneto Lalande-de-Pomerol gode di un clima oceanico temperato. La presenza della Dordogna e del suo affluente, L’Isle de la Barbanne, svolge un ruolo di regolatore termico evitando così le gelate durante l’inverno.

lalande

Richiedi informazioni su queste etichette

Contattaci per scoprire come acquistare questi vini o per ulteriori informazioni.

    Tipologia di azienda

    Questo sito è protetto da reCAPTCHA di Google, al quale si applicano la Privacy Policy ed i Termini di Servizio relativi.