manicardi

Manicardi

Emilia Romagna

mappa-48
ANNO FONDAZIONE

ANNO FONDAZIONE

1980

N° BOTTIGLIE

N° BOTTIGLIE

100.000

ETTARI

ETTARI

17

VITICOLTURA

VITICOLTURA

Agricoltura Biologica

La storia inizia in Emilia Romagna nei primi anni 80, quando Enzo Manicardi si innamorò delle colline di Castelvetro e volle da subito far assaporare il gusto di una splendida terra, attraverso i suoi frutti. Decise di coltivare con amore e dedizione questa campagna, preservandone il naturale equilibrio e facendosi ambasciatore delle sue tradizioni enogastronomiche. Il connubio tra antico sapere contadino e moderne intuizioni, han dato corpo ad un progetto ambizioso, oggi portato avanti dalle figlie Livia e Raffaella.

mappa-48
ANNO FONDAZIONE

ANNO FONDAZIONE

1980

N° BOTTIGLIE

N° BOTTIGLIE

100.000

ETTARI

ETTARI

17

VITICOLTURA

VITICOLTURA

Agricoltura Biologica

La storia inizia in Emilia Romagna nei primi anni 80, quando Enzo Manicardi si innamorò delle colline di Castelvetro e volle da subito far assaporare il gusto di una splendida terra, attraverso i suoi frutti. Decise di coltivare con amore e dedizione questa campagna, preservandone il naturale equilibrio e facendosi ambasciatore delle sue tradizioni enogastronomiche. Il connubio tra antico sapere contadino e moderne intuizioni, han dato corpo ad un progetto ambizioso, oggi portato avanti dalle figlie Livia e Raffaella.

audisio-favicon

Filosofia

L’azienda è impostata su concezioni moderne in grado di migliorare e affiancare la tradizione agricola millenaria che ha sempre contraddistinto questa regione. La tecnologia deve servire a conservare le fragranze e i sapori che la natura generosa è abituata a dispensare. Nei vigneti si attuano i principi della lotta integrata, a basso impatto ambientale. I vini prodotti divengono frizzanti attraverso una fermentazione naturale mantenendo intatte le loro caratteristiche organolettiche.

Filosofia

L’azienda è impostata su concezioni moderne in grado di migliorare e affiancare la tradizione agricola millenaria che ha sempre contraddistinto questa regione. La tecnologia deve servire a conservare le fragranze e i sapori che la natura generosa è abituata a dispensare. Nei vigneti si attuano i principi della lotta integrata, a basso impatto ambientale. I vini prodotti divengono frizzanti attraverso una fermentazione naturale mantenendo intatte le loro caratteristiche organolettiche.

Territorio

I vigneti si estendono per 20 ettari in collina nel versante esposto sud, su un terreno di medio impasto, tendenzialmente argilloso e dalle ottime caratteristiche climatiche (buona escursione termica e ventilazione quasi continua). Nei vigneti si coltivano soprattutto Lambrusco Grasparossa e Pignoletto, due vitigni autoctoni, cuore e anima della tradizione emiliana.

Territorio

I vigneti si estendono per 20 ettari in collina nel versante esposto sud, su un terreno di medio impasto, tendenzialmente argilloso e dalle ottime caratteristiche climatiche (buona escursione termica e ventilazione quasi continua). Nei vigneti si coltivano soprattutto Lambrusco Grasparossa e Pignoletto, due vitigni autoctoni, cuore e anima della tradizione emiliana.

Richiedi informazioni su queste etichette

Contattaci per scoprire come acquistare questi vini o per ulteriori informazioni.

    Tipologia di azienda

    Questo sito è protetto da reCAPTCHA di Google, al quale si applicano la Privacy Policy ed i Termini di Servizio relativi.