Château Lagrange – 3éme Grand Cru Classé
Bordeaux
Dati i suoi 120 ettari pressoché ininterrotti sulla denominazione di Saint-Julien, lo Château Lagrange è una tenuta piuttosto ampia per gli standard del Médoc; il colosso giapponese di liquori e bevande Suntory lo acquista nel 1983, investendo massicci capitali sia nei vigneti che in cantina per portare la qualità di Lagrange ai massimi vertici, e riuscendoci con grande successo. Fondamentale, in tal senso, il contributo di Marcel Ducasse alla direzione, voluto dalla proprietà nipponica.
Dati i suoi 120 ettari pressoché ininterrotti sulla denominazione di Saint-Julien, lo Château Lagrange è una tenuta piuttosto ampia per gli standard del Médoc; il colosso giapponese di liquori e bevande Suntory lo acquista nel 1983, investendo massicci capitali sia nei vigneti che in cantina per portare la qualità di Lagrange ai massimi vertici, e riuscendoci con grande successo. Fondamentale, in tal senso, il contributo di Marcel Ducasse alla direzione, voluto dalla proprietà nipponica.


Filosofia
Perpetuando la ricerca dell’eccellenza, la vendemmia manuale e i metodi di coltivazione ecologici si affiancano dunque con impianti di vinificazione all’avanguardia, con vasche in acciaio inox a temperatura controllata, nuove barrique in rovere francese e tecniche di chiarifica tradizionali. Il vino ottenuto è un assemblaggio estremamente concentrato e con note di legno, che favoriscono il suo stile accessibile. Il Grand Vin de Lagrange rappresenta il più tipico Saint-Julien, con uno stile caratteristico caratterizzato da piacevole finezza e freschezza, difficile da emulare anche per le tenute più importanti di Bordeaux. Viene prodotto anche un secondo vino denominato Les Fiefs de Lagrange, e dal 1997 ha visto la luce il vino bianco Les Arums de Lagrange: quest’ultimo trae il suo nome dagli “arum”, degli eleganti fiori simili a calle che crescono nei giardini del castello; al contempo la parola richiama anche quella di aroma, e l’accostamento di certo non è casuale.
Filosofia
Perpetuando la ricerca dell’eccellenza, la vendemmia manuale e i metodi di coltivazione ecologici si affiancano dunque con impianti di vinificazione all’avanguardia, con vasche in acciaio inox a temperatura controllata, nuove barrique in rovere francese e tecniche di chiarifica tradizionali. Il vino ottenuto è un assemblaggio estremamente concentrato e con note di legno, che favoriscono il suo stile accessibile. Il Grand Vin de Lagrange rappresenta il più tipico Saint-Julien, con uno stile caratteristico caratterizzato da piacevole finezza e freschezza, difficile da emulare anche per le tenute più importanti di Bordeaux. Viene prodotto anche un secondo vino denominato Les Fiefs de Lagrange, e dal 1997 ha visto la luce il vino bianco Les Arums de Lagrange: quest’ultimo trae il suo nome dagli “arum”, degli eleganti fiori simili a calle che crescono nei giardini del castello; al contempo la parola richiama anche quella di aroma, e l’accostamento di certo non è casuale.

Territorio
Situata su due colline di ghiaia Günzian, una delle quali è il punto più alto della denominazione, la tenuta Château Lagrange si estende su 118 ettari in un unico pezzo. 67% Cabernet Sauvignon, 28% Merlot e 5% Petit-Verdot rappresentano i nostri vitigni, suddivisi in più di 100 singoli appezzamenti. Le nostre vigne hanno in media 40 anni e la più vecchia risale al 1952.

Territorio
Situata su due colline di ghiaia Günzian, una delle quali è il punto più alto della denominazione, la tenuta Château Lagrange si estende su 118 ettari in un unico pezzo. 67% Cabernet Sauvignon, 28% Merlot e 5% Petit-Verdot rappresentano i nostri vitigni, suddivisi in più di 100 singoli appezzamenti. Le nostre vigne hanno in media 40 anni e la più vecchia risale al 1952.

Richiedi informazioni su queste etichette
Contattaci per scoprire come acquistare questi vini o per ulteriori informazioni.