fiorenzo

Nada Fiorenzo

Piemonte

COMUNE

COMUNE

Treiso (Cuneo)

ETTARI

ETTARI

7

N° BOTTIGLIE

N° BOTTIGLIE

40.000

VITICOLTURA

VITICOLTURA

Agricoltura Convenzionale

ANNO FONDAZIONE

ANNO FONDAZIONE

1982

Carlo, Fiorenzo, Bruno e Danilo rappresentano le quattro generazioni che dal 1921 ad oggi hanno contribuito alla nascita e sviluppo dell’azienda. La famiglia che da sempre produceva vino e vendeva sfuso ad alcuni ristoratori cambia direzione nei primi anni 80. Quando Bruno Nada, figlio Fiorenzo, propone di non vendere più l’uva poco pagata, ma di attrezzare una cantina per vinificare e imbottigliare il vino prodotto . Ad oggi i figli Danilo e Monica, trascinati dalla passione che ispirò il padre tanti anni fa, lo affiancano in vigna e in cantina.

treiso
COMUNE

COMUNE

Treiso (Cuneo)

ETTARI

ETTARI

7

N° BOTTIGLIE

N° BOTTIGLIE

40.000

VITICOLTURA

VITICOLTURA

Agricoltura Convenzionale

ANNO FONDAZIONE

ANNO FONDAZIONE

1982

Carlo, Fiorenzo, Bruno e Danilo rappresentano le quattro generazioni che dal 1921 ad oggi hanno contribuito alla nascita e sviluppo dell’azienda. La famiglia che da sempre produceva vino e vendeva sfuso ad alcuni ristoratori cambia direzione nei primi anni 80. Quando Bruno Nada, figlio Fiorenzo, propone di non vendere più l’uva poco pagata, ma di attrezzare una cantina per vinificare e imbottigliare il vino prodotto . Ad oggi i figli Danilo e Monica, trascinati dalla passione che ispirò il padre tanti anni fa, lo affiancano in vigna e in cantina.

audisio-favicon

Filosofia

La volontà di Bruno Nada di racchiudere in ogni bottiglia l’integrità dei profumi e dei sapori del terroir della Langa viene perseguita attraverso l’amore per la terra e ogni singola vigna. La vendemmia è manuale e avviene a maturazione perfetta. I vigneti vengono curati senza l’utilizzo di prodotti invasivi e la zappatura delle viti è svolta a mano. I vini svolgono un lungo affinamento, prima in legno e poi in bottiglia.

Filosofia

La volontà di Bruno Nada di racchiudere in ogni bottiglia l’integrità dei profumi e dei sapori del terroir della Langa viene perseguita attraverso l’amore per la terra e ogni singola vigna. La vendemmia è manuale e avviene a maturazione perfetta. I vigneti vengono curati senza l’utilizzo di prodotti invasivi e la zappatura delle viti è svolta a mano. I vini svolgono un lungo affinamento, prima in legno e poi in bottiglia.

Territorio

I vigneti a Rombone e Manzola sono situati nel comune di Treiso, mentre quelli di Montaribaldi a Barbaresco. Le viti sono esposte a Sud-Ovest così da poter sfruttare anche gli ultimi raggi di sole della giornata. Il suolo in prevalenza calcareo-argilloso regala dei vini di straordinaria complessità, eleganza e longevità.

Territorio

I vigneti a Rombone e Manzola sono situati nel comune di Treiso, mentre quelli di Montaribaldi a Barbaresco. Le viti sono esposte a Sud-Ovest così da poter sfruttare anche gli ultimi raggi di sole della giornata. Il suolo in prevalenza calcareo-argilloso regala dei vini di straordinaria complessità, eleganza e longevità.

Richiedi informazioni su queste etichette

Contattaci per scoprire come acquistare questi vini o per ulteriori informazioni.

    Tipologia di azienda

    Questo sito è protetto da reCAPTCHA di Google, al quale si applicano la Privacy Policy ed i Termini di Servizio relativi.