rampolla

Castello dei Rampolla

Toscana

mappa-47
ANNO FONDAZIONE

ANNO FONDAZIONE

1965

N° BOTTIGLIE

N° BOTTIGLIE

70.000

ETTARI

ETTARI

40

VITICOLTURA

VITICOLTURA

Agricoltura Biodinamica

Il terreno su cui sorge l’azienda agricola Castello dei Rampolla è di proprietà della famiglia dal 1739. La storia vitivinicola inizia nel 1965, quando Alceo di Napoli Rampolla eredita da suo padre l’azienda Santa Lucia in Faulle. Il suo sogno è quello di creare un gran vino. L’intuizione arriva nel 1980, quando insieme al grande enologo Giacomo Tachis, decide di tagliare il Sangiovese con il Cabernet Sauvignon. Da oltre 50 anni l’azienda è in crescita continua, e oggi i figli Luca e Maurizia continuano questo processo.

mappa-47
ANNO FONDAZIONE

ANNO FONDAZIONE

1965

N° BOTTIGLIE

N° BOTTIGLIE

70.000

ETTARI

ETTARI

40

VITICOLTURA

VITICOLTURA

Agricoltura Biodinamica

Il terreno su cui sorge l’azienda agricola Castello dei Rampolla è di proprietà della famiglia dal 1739. La storia vitivinicola inizia nel 1965, quando Alceo di Napoli Rampolla eredita da suo padre l’azienda Santa Lucia in Faulle. Il suo sogno è quello di creare un gran vino. L’intuizione arriva nel 1980, quando insieme al grande enologo Giacomo Tachis, decide di tagliare il Sangiovese con il Cabernet Sauvignon. Da oltre 50 anni l’azienda è in crescita continua, e oggi i figli Luca e Maurizia continuano questo processo.

audisio-favicon

Filosofia

Essere attenti alla terra significa comprenderne le esigenze, fare sì che sia in grado di ricavare il nutrimento di cui ha bisogno direttamente dai numerosi organismi animali e vegetali che essa stessa ospita. Tutte le operazioni in cantina vengono svolte con l’obiettivo di preservare integra la qualità originale delle uve, così facendo si ottengono vini dall’autentica espressione del territorio. Il calendario lunare, così come in vigna, detta i lavori nella cantina alimentata da pannelli fotovoltaici.

Filosofia

Essere attenti alla terra significa comprenderne le esigenze, fare sì che sia in grado di ricavare il nutrimento di cui ha bisogno direttamente dai numerosi organismi animali e vegetali che essa stessa ospita. Tutte le operazioni in cantina vengono svolte con l’obiettivo di preservare integra la qualità originale delle uve, così facendo si ottengono vini dall’autentica espressione del territorio. Il calendario lunare, così come in vigna, detta i lavori nella cantina alimentata da pannelli fotovoltaici.

Territorio

Le vigne si estendono nella “Conca d’Oro” a sud di Panzano in Chianti, su un terreno prevalentemente calcareo, sassoso e con la presenza di argille. Grazie alla pratica del sovescio (interramento di apposite colture) la terra ha acquisito negli anni una vitalità ed una ricchezza che ha permesso di ridurre le lavorazioni e ottenere un terreno equilibrato e vitale.

Territorio

Le vigne si estendono nella “Conca d’Oro” a sud di Panzano in Chianti, su un terreno prevalentemente calcareo, sassoso e con la presenza di argille. Grazie alla pratica del sovescio (interramento di apposite colture) la terra ha acquisito negli anni una vitalità ed una ricchezza che ha permesso di ridurre le lavorazioni e ottenere un terreno equilibrato e vitale.

Richiedi informazioni su queste etichette

Contattaci per scoprire come acquistare questi vini o per ulteriori informazioni.

    Tipologia di azienda

    Questo sito è protetto da reCAPTCHA di Google, al quale si applicano la Privacy Policy ed i Termini di Servizio relativi.