Domaine Labruyère

Beaujolais

ANNO FONDAZIONE

ANNO FONDAZIONE

1850

N° BOTTIGLIE

N° BOTTIGLIE

55.000

ETTARI

ETTARI

14

VITICOLTURA

VITICOLTURA

Coltura Convenzionale

Domaine Labruyere è una delle più antiche tenute della denominazione Moulin-a-Vent. Nel 1850 Jean-Marie Labruyere acquisterà i primi 10 ettari di vigneti nella frazione Les Thorins. Da allora diverse generazioni hanno contribuito allo sviluppo del Domaine, culminato con l’acquisto del famoso “Clos du Moulin-a-Vent”, unico Monopole della denominazione. Nel 2008, Edouard Labruyere ha assunto la responsabilità della tenuta e oggi la guida con abilità e competenza, tanto da essere diventato un punto di riferimento per questa appellazione.

ANNO FONDAZIONE

ANNO FONDAZIONE

1850

N° BOTTIGLIE

N° BOTTIGLIE

55.000

ETTARI

ETTARI

14

VITICOLTURA

VITICOLTURA

Coltura Convenzionale

Domaine Labruyere è una delle più antiche tenute della denominazione Moulin-a-Vent. Nel 1850 Jean-Marie Labruyere acquisterà i primi 10 ettari di vigneti nella frazione Les Thorins. Da allora diverse generazioni hanno contribuito allo sviluppo del Domaine, culminato con l’acquisto del famoso “Clos du Moulin-a-Vent”, unico Monopole della denominazione. Nel 2008, Edouard Labruyere ha assunto la responsabilità della tenuta e oggi la guida con abilità e competenza, tanto da essere diventato un punto di riferimento per questa appellazione.

audisio-favicon

Filosofia

Domaine Labruyere è fortemente legato ai valori tradizionali come famiglia, duro lavoro e rispetto della natura. L’azienda pratica un’agricoltura sostenibile al fine di trasmettere alle generazioni future suoli e vigneti sani. La proprietà è molto attenta all’individualità di ogni terroir, per questo ha introdotto un approccio diversificato ai vigneti, in linea con quello presente in Borgogna. Ciò ha portato a tre cuvée specifiche: Champ de Cour, Le Carquelin e Le Clos, unico Monopole della denominazione.

Filosofia

Domaine Labruyere è fortemente legato ai valori tradizionali come famiglia, duro lavoro e rispetto della natura. L’azienda pratica un’agricoltura sostenibile al fine di trasmettere alle generazioni future suoli e vigneti sani. La proprietà è molto attenta all’individualità di ogni terroir, per questo ha introdotto un approccio diversificato ai vigneti, in linea con quello presente in Borgogna. Ciò ha portato a tre cuvée specifiche: Champ de Cour, Le Carquelin e Le Clos, unico Monopole della denominazione.

Territorio

Riconosciuta ufficialmente nel 1936, la denominazione Moulin-a-Vent è considerata una delle più iconiche del Beaujolais. I suoi terroir, tra i più affascinanti della regione, sono costituiti da terreni granitici (compreso il quarzo) che danno vita a vini ricchi, strutturati e con un forte potenziale di invecchiamento. Il vitigno principe è il Gamay Noir, il quale trova la sua terra d’elezione in questo suolo calcareo-argilloso e granitico. Le Clos, una parcella di 2,3 acri situata lungo il mulino a vento, rappresenta motivo di orgoglio della famiglia. Qui il terreno duro e granitico offre offre dei vini strutturati, minerali e di lunga durata.

Territorio

Riconosciuta ufficialmente nel 1936, la denominazione Moulin-a-Vent è considerata una delle più iconiche del Beaujolais. I suoi terroir, tra i più affascinanti della regione, sono costituiti da terreni granitici (compreso il quarzo) che danno vita a vini ricchi, strutturati e con un forte potenziale di invecchiamento. Il vitigno principe è il Gamay Noir, il quale trova la sua terra d’elezione in questo suolo calcareo-argilloso e granitico. Le Clos, una parcella di 2,3 acri situata lungo il mulino a vento, rappresenta motivo di orgoglio della famiglia. Qui il terreno duro e granitico offre offre dei vini strutturati, minerali e di lunga durata.

Richiedi informazioni su queste etichette

Contattaci per scoprire come acquistare questi vini o per ulteriori informazioni.

    Tipologia di azienda

    Questo sito è protetto da reCAPTCHA di Google, al quale si applicano la Privacy Policy ed i Termini di Servizio relativi.