
Binza ‘e su Re
Sardegna

Francesco Manca e Annalisa Cherchi, la figlia di Billia Cherchi, sono i titolari della azienda. La scelta del nome, la cui traduzione dal sardo è “La vigna del Re“, deriva dalla località in cui è situata l’abitazione di famiglia, ma il nome vuole essere anche un omaggio al “Re”, quel Billia Cherchi, vitivinicoltore, il primo ad imbottigliare e a far conoscere i vini di Usini nel mondo.

Francesco Manca e Annalisa Cherchi, la figlia di Billia Cherchi, sono i titolari della azienda. La scelta del nome, la cui traduzione dal sardo è “La vigna del Re“, deriva dalla località in cui è situata l’abitazione di famiglia, ma il nome vuole essere anche un omaggio al “Re”, quel Billia Cherchi, vitivinicoltore, il primo ad imbottigliare e a far conoscere i vini di Usini nel mondo.


Filosofia
L’azienda si propone di portare avanti la grande storia della famiglia, arricchendola con in più un nuovo impulso di innovazione e modernità. L’obiettivo è quello di produrre vini identitari forti della tradizione, ma idonei per un mercato sempre più globale e competitivo, pronti a soddisfare un pubblico moderno ed attuale.
Filosofia
L’azienda si propone di portare avanti la grande storia della famiglia, arricchendola con in più un nuovo impulso di innovazione e modernità. L’obiettivo è quello di produrre vini identitari forti della tradizione, ma idonei per un mercato sempre più globale e competitivo, pronti a soddisfare un pubblico moderno ed attuale.

Territorio
Situato nel nord-ovest della Sardegna, tra il Logudoro e la Nurra, circondato da rilievi collinari, Usini, il cui significato dal toponimo greco Usune o Euxenos è “luogo ospitale”. I vigneti sono situati in zona collinare a circa 200 metri di altitudine su un crinale geologicamente costituito da formazioni vulcaniche e sedimentarie alternate.

Territorio
Situato nel nord-ovest della Sardegna, tra il Logudoro e la Nurra, circondato da rilievi collinari, Usini, il cui significato dal toponimo greco Usune o Euxenos è “luogo ospitale”. I vigneti sono situati in zona collinare a circa 200 metri di altitudine su un crinale geologicamente costituito da formazioni vulcaniche e sedimentarie alternate.

Richiedi informazioni su queste etichette
Contattaci per scoprire come acquistare questi vini o per ulteriori informazioni.