
Giovanni Rosso Etna
Sicilia

Da anni la Giovanni Rosso era alla ricerca di un nuovo terroir ove poter mettersi in gioco.Il progetto parallelo è nato ufficialmente a maggio 2016 con l’acquisto della tenuta etnea presso la frazione Solicchiata di Castiglione di Sicilia. L’azienda sorge pochi chilometri prima di Passopisciaro ai piedi del Montedolce, un piccolo cratere spento che da il nome alla Contrada. Si tratta del versante nord-est del vulcano, zona particolarmente vocata per la produzione di vini rossi.

Da anni la Giovanni Rosso era alla ricerca di un nuovo terroir ove poter mettersi in gioco.Il progetto parallelo è nato ufficialmente a maggio 2016 con l’acquisto della tenuta etnea presso la frazione Solicchiata di Castiglione di Sicilia. L’azienda sorge pochi chilometri prima di Passopisciaro ai piedi del Montedolce, un piccolo cratere spento che da il nome alla Contrada. Si tratta del versante nord-est del vulcano, zona particolarmente vocata per la produzione di vini rossi.


Filosofia
Le piante vengono allevate in regime biologico e hanno un età media di quarant’anni. Il microclima è unico al mondo e ancora una volta l’obbiettivo è quello di produrre vini in grado di raccontare il terroir con grande stile ed eleganza.
Filosofia
Le piante vengono allevate in regime biologico e hanno un età media di quarant’anni. Il microclima è unico al mondo e ancora una volta l’obbiettivo è quello di produrre vini in grado di raccontare il terroir con grande stile ed eleganza.

Territorio
I nuovi possedimenti si estendono per quattordici ettari in un unico appezzamento; al momento la superficie occupata dai vigneti è di poco superiore ai sei ettari e mezzo, 1.2ha a bacca bianca e 5.5ha a bacca nera, carricante il primo, nerello mascalese il secondo. Il suolo è interamente composto da sabbia lavica e l’altitudine media di 750m.

Territorio
I nuovi possedimenti si estendono per quattordici ettari in un unico appezzamento; al momento la superficie occupata dai vigneti è di poco superiore ai sei ettari e mezzo, 1.2ha a bacca bianca e 5.5ha a bacca nera, carricante il primo, nerello mascalese il secondo. Il suolo è interamente composto da sabbia lavica e l’altitudine media di 750m.

I vini
Giovanni Rosso Etna
Giovanni Rosso Etna
Richiedi informazioni su queste etichette
Contattaci per scoprire come acquistare questi vini o per ulteriori informazioni.