
Montevertine
Toscana

L’azienda Montevertine nasce nel 1967 con l’acquisto da parte di Sergio Manetti, industriale di Poggibonsi con una grande passione per il vino, della proprietà dal Vescovado di Fiesole. Supportato dalla consulenza di Giulio Gambelli e da Bruno Bini, inizia il percorso di crescita dell’azienda che culmina con la nascita del Pergole Torte nel 1977. Lo sviluppo di Montevertine continua nei primi anni 80 dove vengono impiantate altre vigne e il successo dei vini, sempre rigorosamente a base sangiovese, accresce di anno in anno. Sergio Manetti scompare nel novembre del 2000, lasciando il timone al figlio Martino, suo braccio destro già da una decina d’anni.

L’azienda Montevertine nasce nel 1967 con l’acquisto da parte di Sergio Manetti, industriale di Poggibonsi con una grande passione per il vino, della proprietà dal Vescovado di Fiesole. Supportato dalla consulenza di Giulio Gambelli e da Bruno Bini, inizia il percorso di crescita dell’azienda che culmina con la nascita del Pergole Torte nel 1977. Lo sviluppo di Montevertine continua nei primi anni 80 dove vengono impiantate altre vigne e il successo dei vini, sempre rigorosamente a base sangiovese, accresce di anno in anno. Sergio Manetti scompare nel novembre del 2000, lasciando il timone al figlio Martino, suo braccio destro già da una decina d’anni.


Filosofia
A Montevertine semplicità, rispetto, cura di ogni dettaglio e savoir-faire sono la guida di ogni giorno. Il metodo di vinificazione è estremamente tradizionale ed è sempre lo stesso usato sin dalle prime vendemmie. La filosofia produttiva è quella di produrre un vino che rispecchi in pieno l’identità della terra. Dall’annata 2009 Motevertine ha intrapreso una conduzione totalmente biologica dei vigneti. I filari vengono mantenuti inerbiti e viene usato composto prodotto in azienda per la concimazione.
Filosofia
A Montevertine semplicità, rispetto, cura di ogni dettaglio e savoir-faire sono la guida di ogni giorno. Il metodo di vinificazione è estremamente tradizionale ed è sempre lo stesso usato sin dalle prime vendemmie. La filosofia produttiva è quella di produrre un vino che rispecchi in pieno l’identità della terra. Dall’annata 2009 Motevertine ha intrapreso una conduzione totalmente biologica dei vigneti. I filari vengono mantenuti inerbiti e viene usato composto prodotto in azienda per la concimazione.

Territorio
Il vitigno Sangiovese costituisce circa il 90% del totale delle viti piantate, il restante 10% è costituito da Colorino e Canaiolo. Le vigne sono dislocate per lo più sulla collina di Montevertine dove si trova anche la cantina e la storica vigna Pergole Torte. Questo super Cru di 2 ettari di superficie ha un’inusuale esposizione a nord-est e si differenzia per la ricchezza di minerali presenti nel suolo.

Territorio
Il vitigno Sangiovese costituisce circa il 90% del totale delle viti piantate, il restante 10% è costituito da Colorino e Canaiolo. Le vigne sono dislocate per lo più sulla collina di Montevertine dove si trova anche la cantina e la storica vigna Pergole Torte. Questo super Cru di 2 ettari di superficie ha un’inusuale esposizione a nord-est e si differenzia per la ricchezza di minerali presenti nel suolo.

I vini
Montevertine
Montevertine
Richiedi informazioni su queste etichette
Contattaci per scoprire come acquistare questi vini o per ulteriori informazioni.