
Andreola
Veneto

La passione per la Vite e per il Vino è il tratto distintivo di questa azienda familiare fondata nel 1984 da Nazareno Pola e che ancora oggi segue la propria produzione dal vigneto alla cantina, coniugando sapientemente metodi antichi e moderne tecnologie, la passione con la ragione. Oggi il figlio Stefano Pola prosegue nella conduzione dell’azienda con la stessa filosofia del padre.

La passione per la Vite e per il Vino è il tratto distintivo di questa azienda familiare fondata nel 1984 da Nazareno Pola e che ancora oggi segue la propria produzione dal vigneto alla cantina, coniugando sapientemente metodi antichi e moderne tecnologie, la passione con la ragione. Oggi il figlio Stefano Pola prosegue nella conduzione dell’azienda con la stessa filosofia del padre.


Filosofia
Dal vigneto all’imbottigliamento finale in cantina, è necessario coniugare sapientemente metodi antichi e moderne tecnologie, la passione con la ragione. Un’evoluzione che ha portato Andreola a comprendere a fondo il “carattere” del Prosecco Superiore Docg, l’evoluzione del vitigno, la sua diversa adattabilità al territorio e alla diversità climatica, garantendo un prodotto di finezza controllato in ogni fase di lavorazione.
Filosofia
Dal vigneto all’imbottigliamento finale in cantina, è necessario coniugare sapientemente metodi antichi e moderne tecnologie, la passione con la ragione. Un’evoluzione che ha portato Andreola a comprendere a fondo il “carattere” del Prosecco Superiore Docg, l’evoluzione del vitigno, la sua diversa adattabilità al territorio e alla diversità climatica, garantendo un prodotto di finezza controllato in ogni fase di lavorazione.

Territorio
I vitigni delle colline che abbracciano Col S. Martino – da cui Andreola produce il Valdobbiadene Prosecco Superiore Docg – rientrano per la ripidezza del pendio (che può superare i 45 gradi) nella classificazione di viticoltura “di montagna” o “eroica”. Andreola ha voluto fare di questo aspetto uno dei suoi punti di forza, diventando nel 2010 il primo produttore di Prosecco iscritto al CERVIM – Centro di Ricerche, Studi e Valorizzazione per la Viticoltura Montana – e sostenendo in molti momenti della propria comunicazione aziendale la promozione della cultura di montagna.

Territorio
I vitigni delle colline che abbracciano Col S. Martino – da cui Andreola produce il Valdobbiadene Prosecco Superiore Docg – rientrano per la ripidezza del pendio (che può superare i 45 gradi) nella classificazione di viticoltura “di montagna” o “eroica”. Andreola ha voluto fare di questo aspetto uno dei suoi punti di forza, diventando nel 2010 il primo produttore di Prosecco iscritto al CERVIM – Centro di Ricerche, Studi e Valorizzazione per la Viticoltura Montana – e sostenendo in molti momenti della propria comunicazione aziendale la promozione della cultura di montagna.

Richiedi informazioni su queste etichette
Contattaci per scoprire come acquistare questi vini o per ulteriori informazioni.