Prieuré de Montézargues
Valle del Rodano

A Tavel, piccola cittadina del Gard, poco sotto Orange e a Nord Ovest di Avignone, la vigna fu piantata dai Greci e sviluppata dai Romani. Balzac lo definì il Re dei Rosé. È la sola appellazione nel Rodano a produrre esclusivamente Rosé. La storia vitivinicola di Prieuré de Montézargues risale al XII secolo, quando i monaci dell’Abbazia di Grammont vi si stabilirono e intuendo le potenzialità di questo terroir iniziarono a coltivare la vite. Oggi la proprietà appartiene a Château La Nerthe e dal 2003 Guillaume Dugas orchestra questo gioiello vitivinicolo.

A Tavel, piccola cittadina del Gard, poco sotto Orange e a Nord Ovest di Avignone, la vigna fu piantata dai Greci e sviluppata dai Romani. Balzac lo definì il Re dei Rosé. È la sola appellazione nel Rodano a produrre esclusivamente Rosé. La storia vitivinicola di Prieuré de Montézargues risale al XII secolo, quando i monaci dell’Abbazia di Grammont vi si stabilirono e intuendo le potenzialità di questo terroir iniziarono a coltivare la vite. Oggi la proprietà appartiene a Château La Nerthe e dal 2003 Guillaume Dugas orchestra questo gioiello vitivinicolo.


Filosofia
A Prieuré de Montézargues la vendemmia è manuale e le rese minime. Guillaume Dugas desideroso di preservare la ricchezza del suo terroir, ha introdotto i principi dell’agricoltura biologica.. Il percorso enologico prende vita con la macerazione pellicolare (senza fermentazione) per 12 ore, temperatura 15-18 °C, segue poi un leggero salasso, poi pressatura sofficissima e fermentazione in cemento. Il Grenache, il Cinsault, il Mourvèdre e lo Syrah, accompagnati spesso dal Carignan, offrono dei vini che si ricordano per eleganza e nobiltà di sapori.
Filosofia
A Prieuré de Montézargues la vendemmia è manuale e le rese minime. Guillaume Dugas desideroso di preservare la ricchezza del suo terroir, ha introdotto i principi dell’agricoltura biologica.. Il percorso enologico prende vita con la macerazione pellicolare (senza fermentazione) per 12 ore, temperatura 15-18 °C, segue poi un leggero salasso, poi pressatura sofficissima e fermentazione in cemento. Il Grenache, il Cinsault, il Mourvèdre e lo Syrah, accompagnati spesso dal Carignan, offrono dei vini che si ricordano per eleganza e nobiltà di sapori.

Territorio
A Prieuré de Montézargues la vendemmia è manuale e le rese minime. Guillaume Dugas desideroso di preservare la ricchezza del suo terroir, ha introdotto i principi dell’agricoltura biologica.. Il percorso enologico prende vita con la macerazione pellicolare (senza fermentazione) per 12 ore, temperatura 15-18 °C, segue poi un leggero salasso, poi pressatura sofficissima e fermentazione in cemento. Il Grenache, il Cinsault, il Mourvèdre e lo Syrah, accompagnati spesso dal Carignan, offrono dei vini che si ricordano per eleganza e nobiltà di sapori.

Territorio
A Prieuré de Montézargues la vendemmia è manuale e le rese minime. Guillaume Dugas desideroso di preservare la ricchezza del suo terroir, ha introdotto i principi dell’agricoltura biologica.. Il percorso enologico prende vita con la macerazione pellicolare (senza fermentazione) per 12 ore, temperatura 15-18 °C, segue poi un leggero salasso, poi pressatura sofficissima e fermentazione in cemento. Il Grenache, il Cinsault, il Mourvèdre e lo Syrah, accompagnati spesso dal Carignan, offrono dei vini che si ricordano per eleganza e nobiltà di sapori.

Richiedi informazioni su queste etichette
Contattaci per scoprire come acquistare questi vini o per ulteriori informazioni.