
Lisini
Toscana
La nobile famiglia Lisini-Clementi affonda le sue antiche radici nel territorio di Montalcino già fin dalla metà del secolo XVI. Nel 1876, dal matrimonio con la nobile Elina Paluffi, nasce Lodovico che si occupa con passione dei possedimenti di famiglia. Egli capisce immediatamente la vocazione di quelle terre ed inizia a piantare e coltivare numerose vigne. Nel 1950, la conduzione dell’azienda passò nelle mani dell’intraprendente figlia Elina che ne divenne amministratrice e tale rimase fino al 2009, anno della sua scomparsa. Elina fondò, nel 1967 insieme ad altre 24 aziende, il Consorzio del Brunello di Montalcino.

La nobile famiglia Lisini-Clementi affonda le sue antiche radici nel territorio di Montalcino già fin dalla metà del secolo XVI. Nel 1876, dal matrimonio con la nobile Elina Paluffi, nasce Lodovico che si occupa con passione dei possedimenti di famiglia. Egli capisce immediatamente la vocazione di quelle terre ed inizia a piantare e coltivare numerose vigne. Nel 1950, la conduzione dell’azienda passò nelle mani dell’intraprendente figlia Elina che ne divenne amministratrice e tale rimase fino al 2009, anno della sua scomparsa. Elina fondò, nel 1967 insieme ad altre 24 aziende, il Consorzio del Brunello di Montalcino.


Filosofia
Se la posizione geografica e l’esposizione dei vigneti giocano un ruolo primario nel conseguimento della qualità vinicola, un ruolo altrettanto importante è giocato dalle persone che da anni lavorano con passione e dedizione. Il Brunello di Montalcino dell’Azienda Agraria Lisini viene ottenuto mediante una continua cura dei vigneti, coltivati con metodi tradizionali ed escludenti qualsiasi pratica di forzatura.
Filosofia
Se la posizione geografica e l’esposizione dei vigneti giocano un ruolo primario nel conseguimento della qualità vinicola, un ruolo altrettanto importante è giocato dalle persone che da anni lavorano con passione e dedizione. Il Brunello di Montalcino dell’Azienda Agraria Lisini viene ottenuto mediante una continua cura dei vigneti, coltivati con metodi tradizionali ed escludenti qualsiasi pratica di forzatura.

Territorio
La tenuta Lisini si estende su una superficie di 154 ettari ed è situata nella parte meridionale del Comune di Montalcino. La felicissima posizione dei vigneti, che si estendono per quasi 24 ettari e la grandissima qualità dei suoli consentono di produrre un grande Brunello di Montalcino. Questi vigneti aperti alle correnti marine della maremma dispongono di un particolare microclima costituito da precipitazioni ridotte e assenza di nebbie.

Territorio
La tenuta Lisini si estende su una superficie di 154 ettari ed è situata nella parte meridionale del Comune di Montalcino. La felicissima posizione dei vigneti, che si estendono per quasi 24 ettari e la grandissima qualità dei suoli consentono di produrre un grande Brunello di Montalcino. Questi vigneti aperti alle correnti marine della maremma dispongono di un particolare microclima costituito da precipitazioni ridotte e assenza di nebbie.

Richiedi informazioni su queste etichette
Contattaci per scoprire come acquistare questi vini o per ulteriori informazioni.