Domaine Ostertag
Alsazia
Definire André Ostertag un enologo rivoluzionario significa raccontare solo metà della storia. È un pioniere, certo, ma anche un fervente ambientalista. Dopo essersi formato in Borgogna, André è tornato alla tenuta di famiglia in Alsazia: abbassando notevolmente le rese e introducendo tecniche di viticoltura e vinificazione di altre regioni. In un atto di rifiuto delle classificazioni ufficiali André ha creato le proprie categorie: Vins de Fruit che esprimono il carattere del frutto, Vins de Pierre che riflettono il terroir da cui provengono e Vin de Temps che si basano sul tempo.
Definire André Ostertag un enologo rivoluzionario significa raccontare solo metà della storia. È un pioniere, certo, ma anche un fervente ambientalista. Dopo essersi formato in Borgogna, André è tornato alla tenuta di famiglia in Alsazia: abbassando notevolmente le rese e introducendo tecniche di viticoltura e vinificazione di altre regioni. In un atto di rifiuto delle classificazioni ufficiali André ha creato le proprie categorie: Vins de Fruit che esprimono il carattere del frutto, Vins de Pierre che riflettono il terroir da cui provengono e Vin de Temps che si basano sul tempo.


Filosofia
Il 2018 ha segnato una tappa storica nella vita del Domaine: Arthur, figlio di André, ha preso in mano le redini della proprietà. Una sensibilità molto raffinata e ben coltivata ricevuta in dote dal padre, vero principe nella vinificazione dei vini bianchi. Lavoro duro in vigna, attentissimo in cantina, preciso e puro, frutto di una cultura biodinamica affinata in oltre vent’anni di esperienza ai massimi livelli.
Filosofia
Il 2018 ha segnato una tappa storica nella vita del Domaine: Arthur, figlio di André, ha preso in mano le redini della proprietà. Una sensibilità molto raffinata e ben coltivata ricevuta in dote dal padre, vero principe nella vinificazione dei vini bianchi. Lavoro duro in vigna, attentissimo in cantina, preciso e puro, frutto di una cultura biodinamica affinata in oltre vent’anni di esperienza ai massimi livelli.

Territorio
I vigneti crescono in diverse zone dai terroir diversi. A Heissenberg, in Alsaziano “La montagna calda”, i vigneti esposti in pieno Sud godono di molto calore. Il Clos Mathis, sito nel comune di Ribeauvillé, presenta un suolo composto principalmente da granito, per cui la fertilità del terreno è decisamente bassa. Infine a Muenchberg, uno dei Grand Cru dell’Alsazia, il suolo unico è composto da terra rossa ricca di sedimenti vulcanici.

Territorio
I vigneti crescono in diverse zone dai terroir diversi. A Heissenberg, in Alsaziano “La montagna calda”, i vigneti esposti in pieno Sud godono di molto calore. Il Clos Mathis, sito nel comune di Ribeauvillé, presenta un suolo composto principalmente da granito, per cui la fertilità del terreno è decisamente bassa. Infine a Muenchberg, uno dei Grand Cru dell’Alsazia, il suolo unico è composto da terra rossa ricca di sedimenti vulcanici.

Richiedi informazioni su queste etichette
Contattaci per scoprire come acquistare questi vini o per ulteriori informazioni.