logo-12

Domaine Sophie – Quènard

Francia, Savoie

ANNO FONDAZIONE

ANNO FONDAZIONE

1987

N° BOTTIGLIE

N° BOTTIGLIE

ETTARI

ETTARI

17

VITICOLTURA

VITICOLTURA

Biologica

Nel 1987, Jean-François ottiene il diploma in enologia presso la Facoltà di Digione. Torna in azienda forte delle sue esperienze in altre regioni, in particolare dei soggiorni a Bordeaux presso il laboratorio di Grézillac, poi al Domaine de l’Espiguette a Montpellier oltre che nei vigneti della California negli Stati Uniti. Ma è stato soprattutto l’incontro con Jules Chauvet a ispirarlo profondamente. Essere “l’apprendista” di questo maestro indiscusso della degustazione gli ha permesso di condividere la sua passione per il vino.

mappe-francia-41
ANNO FONDAZIONE

ANNO FONDAZIONE

1987

N° BOTTIGLIE

N° BOTTIGLIE

ETTARI

ETTARI

17

VITICOLTURA

VITICOLTURA

Biologica

Nel 1987, Jean-François ottiene il diploma in enologia presso la Facoltà di Digione. Torna in azienda forte delle sue esperienze in altre regioni, in particolare dei soggiorni a Bordeaux presso il laboratorio di Grézillac, poi al Domaine de l’Espiguette a Montpellier oltre che nei vigneti della California negli Stati Uniti. Ma è stato soprattutto l’incontro con Jules Chauvet a ispirarlo profondamente. Essere “l’apprendista” di questo maestro indiscusso della degustazione gli ha permesso di condividere la sua passione per il vino.

audisio-favicon

Filosofia

Per gli addetti c’è una dimensione spirituale nella coltivazione della vite. Imparano l’umiltà e sono grati alla natura perché dipendiamo da essa. Si divertono a sperimentare con i diversi elementi del suolo, delle viti e del clima per ottenere risultati migliori. Lavorano appezzamento per appezzamento, utilizzando lieviti indigeni per esprimere al meglio il terroir. Per la vinificazione vengono utilizzati diversi contenitori: vasca, anfora, uovo in cemento, uovo in vetroresina e botti. Questo pannello permette di portare complessità a ciascuna delle cuvée.

Filosofia

Per gli addetti c’è una dimensione spirituale nella coltivazione della vite. Imparano l’umiltà e sono grati alla natura perché dipendiamo da essa. Si divertono a sperimentare con i diversi elementi del suolo, delle viti e del clima per ottenere risultati migliori. Lavorano appezzamento per appezzamento, utilizzando lieviti indigeni per esprimere al meglio il terroir. Per la vinificazione vengono utilizzati diversi contenitori: vasca, anfora, uovo in cemento, uovo in vetroresina e botti. Questo pannello permette di portare complessità a ciascuna delle cuvée.

Territorio

La tenuta di famiglia dispone di 17 ettari di vigneti distribuiti su Chignin (80%) e St Jean de la Porte (20%). I terreni sono prevalentemente: argilloso-calcarei, ghiaioni calcarei e morenici. I vitigni sono autoctoni della Savoia, ovvero Mondeuse, Persian, Roussette (Altesse), Bergeron (Roussanne) e Jacquère. Anche il pinot nero fa parte del vitigno, ma in quantità minori. La maggior parte dei vigneti si trova in collina, alcuni dei quali con pendenze fino al 45%. Pertanto, tutto deve essere fatto a mano e la vendemmia è manuale.

Territorio

La tenuta di famiglia dispone di 17 ettari di vigneti distribuiti su Chignin (80%) e St Jean de la Porte (20%). I terreni sono prevalentemente: argilloso-calcarei, ghiaioni calcarei e morenici. I vitigni sono autoctoni della Savoia, ovvero Mondeuse, Persian, Roussette (Altesse), Bergeron (Roussanne) e Jacquère. Anche il pinot nero fa parte del vitigno, ma in quantità minori. La maggior parte dei vigneti si trova in collina, alcuni dei quali con pendenze fino al 45%. Pertanto, tutto deve essere fatto a mano e la vendemmia è manuale.

Richiedi informazioni su queste etichette

Contattaci per scoprire come acquistare questi vini o per ulteriori informazioni.

    Tipologia di azienda

    Questo sito è protetto da reCAPTCHA di Google, al quale si applicano la Privacy Policy ed i Termini di Servizio relativi.