Château La Nerthe

Valle del Rodano

mappe-francia-17
ANNO FONDAZIONE

ANNO FONDAZIONE

1560

N° BOTTIGLIE

N° BOTTIGLIE

300.000

ETTARI

ETTARI

92

VITICOLTURA

VITICOLTURA

Agricoltura Biologica

Nel cuore della Provenza, tra Avignone e Orange e a soli 80 Km da Marsiglia, Château La Nerthe rappresenta un vero e proprio simbolo di Châteauneuf-du-Pape. Un luogo magico sospeso tra storia, territori incantati e vino indimenticabile. Le vigne sono presenti dal 1560, quando la Famiglia Tulle de Villefranche, installatasi ad Avignone, acquisterà il castello e inizierà la cultura del vino. Per tre secoli rimarranno i signori incontrastati di La Nerthe. Dal 1985 la famiglia Richard, attuale proprietaria, ha donato nuovo impulso e slancio, riconfermando i vini di La Nerthe tra i migliori della sua appellazione.

mappe-francia-17
ANNO FONDAZIONE

ANNO FONDAZIONE

1560

N° BOTTIGLIE

N° BOTTIGLIE

300.000

ETTARI

ETTARI

92

VITICOLTURA

VITICOLTURA

Agricoltura Biologica

Nel cuore della Provenza, tra Avignone e Orange e a soli 80 Km da Marsiglia, Château La Nerthe rappresenta un vero e proprio simbolo di Châteauneuf-du-Pape. Un luogo magico sospeso tra storia, territori incantati e vino indimenticabile. Le vigne sono presenti dal 1560, quando la Famiglia Tulle de Villefranche, installatasi ad Avignone, acquisterà il castello e inizierà la cultura del vino. Per tre secoli rimarranno i signori incontrastati di La Nerthe. Dal 1985 la famiglia Richard, attuale proprietaria, ha donato nuovo impulso e slancio, riconfermando i vini di La Nerthe tra i migliori della sua appellazione.

audisio-favicon

Filosofia

Se il vigneto rappresenta il tesoro naturale della proprietà, le cantine scavate nella roccia sotto il castello, ne sono il contraltare a livello di tradizione e savoir-faire. I 13 vitigni della denominazione sono coltivati secondo i principi dell’agricoltura biologica e la vinificazione viene svolta appezzamento per appezzamento così da ottenere l’espressione unica di ogni terroir.

Filosofia

Se il vigneto rappresenta il tesoro naturale della proprietà, le cantine scavate nella roccia sotto il castello, ne sono il contraltare a livello di tradizione e savoir-faire. I 13 vitigni della denominazione sono coltivati secondo i principi dell’agricoltura biologica e la vinificazione viene svolta appezzamento per appezzamento così da ottenere l’espressione unica di ogni terroir.

Territorio

Il domaine dispone di 92 ettari a blocco unico al cui interno vi sono 57 parcelle. Intorno al castello i terreni sono costituiti prevalentemente da sabbia, marna e argilla-calcarea. Nella zona di La Crau il terreno di tipo argilloso è ricoperto dai famosi galets roulés, pezzi di roccia provenienti dalle Alpi e condotti dalla corrente. Levigati dall’acqua, questi ciottoli durante il giorno immagazzinano il calore proveniente dai raggi del sole, per poi rilasciarlo gradualmente durante la notte e rifletterlo sulle vigne.

Territorio

Il domaine dispone di 92 ettari a blocco unico al cui interno vi sono 57 parcelle. Intorno al castello i terreni sono costituiti prevalentemente da sabbia, marna e argilla-calcarea. Nella zona di La Crau il terreno di tipo argilloso è ricoperto dai famosi galets roulés, pezzi di roccia provenienti dalle Alpi e condotti dalla corrente. Levigati dall’acqua, questi ciottoli durante il giorno immagazzinano il calore proveniente dai raggi del sole, per poi rilasciarlo gradualmente durante la notte e rifletterlo sulle vigne.

Richiedi informazioni su queste etichette

Contattaci per scoprire come acquistare questi vini o per ulteriori informazioni.

    Tipologia di azienda

    Questo sito è protetto da reCAPTCHA di Google, al quale si applicano la Privacy Policy ed i Termini di Servizio relativi.