logovettoriale

Giovanni Rosso

Piemonte

mappa-08
ANNO FONDAZIONE

ANNO FONDAZIONE

1960

N° BOTTIGLIE

N° BOTTIGLIE

130.000

ETTARI

ETTARI

18

VITICOLTURA

VITICOLTURA

Agricoltura Convenzionale

Da oltre 100 anni la famiglia Rosso è proprietaria dei Cru: Cerretta, La Serra, Broglio, Meriame, Sorano, Costa bella, Lirano e Damiano. Negli anni ’80, Giovanni Rosso ristrutturò gran parte dei vigneti con sesti di impianto modernissimi, atti a produrre solo uva di grande qualità. Nel 2001 il figlio Davide decise di occuparsi personalmente della vinificazione e dell’élevage dei vini con l’obbiettivo di produrre vini non solo tecnicamente impeccabili ma che fossero l’espressione di Serralunga d’Alba.

mappa-08
ANNO FONDAZIONE

ANNO FONDAZIONE

1960

N° BOTTIGLIE

N° BOTTIGLIE

130.000

ETTARI

ETTARI

18

VITICOLTURA

VITICOLTURA

Agricoltura Convenzionale

Da oltre 100 anni la famiglia Rosso è proprietaria dei Cru: Cerretta, La Serra, Broglio, Meriame, Sorano, Costa bella, Lirano e Damiano. Negli anni ’80, Giovanni Rosso ristrutturò gran parte dei vigneti con sesti di impianto modernissimi, atti a produrre solo uva di grande qualità. Nel 2001 il figlio Davide decise di occuparsi personalmente della vinificazione e dell’élevage dei vini con l’obbiettivo di produrre vini non solo tecnicamente impeccabili ma che fossero l’espressione di Serralunga d’Alba.

audisio-favicon

Filosofia

Le lavorazioni in vigna non prevedono l’utilizzo di diserbanti e le lavorazioni sono effettuate solo quando necessarie. Le vinificazioni sono svolte secondo uno stile rigoroso e tradizionale. Vengono sfruttati solamente i lieviti indigeni, mentre per l’affinamento sono utilizzate prevalentemente botti grandi di rovere francese. L’obiettivo è dare vita a prodotti eccellenti e di grande eleganza. Per Davide Rosso il vino deve essere la perfetta copia del suo Terroir.

Filosofia

Le lavorazioni in vigna non prevedono l’utilizzo di diserbanti e le lavorazioni sono effettuate solo quando necessarie. Le vinificazioni sono svolte secondo uno stile rigoroso e tradizionale. Vengono sfruttati solamente i lieviti indigeni, mentre per l’affinamento sono utilizzate prevalentemente botti grandi di rovere francese. L’obiettivo è dare vita a prodotti eccellenti e di grande eleganza. Per Davide Rosso il vino deve essere la perfetta copia del suo Terroir.

Territorio

La tipologia del terreno, l’altitudine e l’esposizione sono tutte caratteristiche che variano per ogni singolo Cru. In vigna il lavoro viene svolto a seconda del tipo di appezzamento e di conseguenza alle differenti condizioni meteorologiche. Tra i diversi Cru di cui l’azienda è proprietaria, Vigna Rionda rappresenta la punta di diamante e produzione della cantina. Le vecchie viti di oltre 70 anni di età e il terreno prevalentemente calcareo danno vita al Barolo Ester Canale Rosso.

Territorio

La tipologia del terreno, l’altitudine e l’esposizione sono tutte caratteristiche che variano per ogni singolo Cru. In vigna il lavoro viene svolto a seconda del tipo di appezzamento e di conseguenza alle differenti condizioni meteorologiche. Tra i diversi Cru di cui l’azienda è proprietaria, Vigna Rionda rappresenta la punta di diamante e produzione della cantina. Le vecchie viti di oltre 70 anni di età e il terreno prevalentemente calcareo danno vita al Barolo Ester Canale Rosso.

Richiedi informazioni su queste etichette

Contattaci per scoprire come acquistare questi vini o per ulteriori informazioni.

    Tipologia di azienda

    Questo sito è protetto da reCAPTCHA di Google, al quale si applicano la Privacy Policy ed i Termini di Servizio relativi.