
Broglia
Piemonte

L’anno di fondazione dell’azienda risale al 1972, quando Bruno Broglia acquistò in Gavi la tenuta La Meirana. L’azienda comprende 65 ettari vitati ed è la più grande della denominazione Gavi. Oggi, l’importante e storico nome della Meirana viene portato avanti dalla terza generazione della famiglia Broglia, con Roberto e Filippo.

L’anno di fondazione dell’azienda risale al 1972, quando Bruno Broglia acquistò in Gavi la tenuta La Meirana. L’azienda comprende 65 ettari vitati ed è la più grande della denominazione Gavi. Oggi, l’importante e storico nome della Meirana viene portato avanti dalla terza generazione della famiglia Broglia, con Roberto e Filippo.


Filosofia
Il rispetto del terroir, la cura delle vigne e il legame con la tradizione contraddistinguono da sempre la famiglia Broglia. La vendemmia viene effettuata manualmente dai contadini della zona, mentre in cantina ogni passaggio del ciclo produttivo viene monitorato al fine di ottenere dei vini che esaltino le peculiarità del territorio.
Filosofia
Il rispetto del terroir, la cura delle vigne e il legame con la tradizione contraddistinguono da sempre la famiglia Broglia. La vendemmia viene effettuata manualmente dai contadini della zona, mentre in cantina ogni passaggio del ciclo produttivo viene monitorato al fine di ottenere dei vini che esaltino le peculiarità del territorio.

Territorio
Il villaggio di Gavi, il principale degli undici comuni della denominazione, dà il nome al vino come accade nelle più importanti denominazioni del Piemonte. La Meirana si trova nel cuore di questo territorio e rappresenta il più antico nome legato ad esso. A dominare tra i filari della cantina è la varietà del Cortese, protagonista di ben quattro etichette. I vigneti sono situati a circa 350 metri sul livello del mare e poggiano su marne calcaree.

Territorio
Il villaggio di Gavi, il principale degli undici comuni della denominazione, dà il nome al vino come accade nelle più importanti denominazioni del Piemonte. La Meirana si trova nel cuore di questo territorio e rappresenta il più antico nome legato ad esso. A dominare tra i filari della cantina è la varietà del Cortese, protagonista di ben quattro etichette. I vigneti sono situati a circa 350 metri sul livello del mare e poggiano su marne calcaree.

Richiedi informazioni su queste etichette
Contattaci per scoprire come acquistare questi vini o per ulteriori informazioni.