
Tenuta San Leonardo
Trentino

L’anima di San Leonardo è legata alla famiglia Guerrieri Gonzaga, viticoltori a San Leonardo sin dal XVIII secolo. La lunga tradizione familiare riecheggia in ogni angolo dell’azienda. Una prima riorganizzazione della tenuta avviene tra la fine dell’Ottocento e l’inizio del Novecento grazie al padre del Marchese Carlo, appassionato di enologia. È proprio Carlo il primo vero enologo della famiglia che da cinquant’anni dedica a San Leonardo la quasi totalità delle sue attenzioni e del suo tempo. Il Marchese Anselmo, classe 1978, da anni affianca il padre nella gestione della Tenuta, innamorato di questa terra trentina, dei suoi orizzonti e dei suoi profumi.

L’anima di San Leonardo è legata alla famiglia Guerrieri Gonzaga, viticoltori a San Leonardo sin dal XVIII secolo. La lunga tradizione familiare riecheggia in ogni angolo dell’azienda. Una prima riorganizzazione della tenuta avviene tra la fine dell’Ottocento e l’inizio del Novecento grazie al padre del Marchese Carlo, appassionato di enologia. È proprio Carlo il primo vero enologo della famiglia che da cinquant’anni dedica a San Leonardo la quasi totalità delle sue attenzioni e del suo tempo. Il Marchese Anselmo, classe 1978, da anni affianca il padre nella gestione della Tenuta, innamorato di questa terra trentina, dei suoi orizzonti e dei suoi profumi.


Filosofia
La tenuta è un mondo antico dove le pazienti pratiche di cantina sono ancora assolutamente artigianali. L’obiettivo è creare dei vini caratterizzati che siano diretta espressione del territorio e comunichino lo spirito e la personalità dell’azienda. Questo avviene attraverso l’estrema attenzione per ogni particolare, la ricerca tenace della qualità, la meticolosa cura dei vigneti e le pazienti pratiche in cantina.
Filosofia
La tenuta è un mondo antico dove le pazienti pratiche di cantina sono ancora assolutamente artigianali. L’obiettivo è creare dei vini caratterizzati che siano diretta espressione del territorio e comunichino lo spirito e la personalità dell’azienda. Questo avviene attraverso l’estrema attenzione per ogni particolare, la ricerca tenace della qualità, la meticolosa cura dei vigneti e le pazienti pratiche in cantina.

Territorio
La superficie della tenuta ricopre in tutto 300 ettari. A partire da un’altitudine attorno ai 150 metri si trovano i 30 ettari di vigneto a bacca rossa. Su terreni ricchi di ciottoli, che furono il letto di una diramazione dell’Adige, sono state piantate le vigne del Merlot, mentre è prevalentemente un suolo sabbioso quello che accoglie il Cabernet Sauvignon e le antiche vigne di Carmenère. Questo territorio regala vini che si distinguono per freschezza, armonia ed un’innata eleganza.

Territorio
La superficie della tenuta ricopre in tutto 300 ettari. A partire da un’altitudine attorno ai 150 metri si trovano i 30 ettari di vigneto a bacca rossa. Su terreni ricchi di ciottoli, che furono il letto di una diramazione dell’Adige, sono state piantate le vigne del Merlot, mentre è prevalentemente un suolo sabbioso quello che accoglie il Cabernet Sauvignon e le antiche vigne di Carmenère. Questo territorio regala vini che si distinguono per freschezza, armonia ed un’innata eleganza.

I vini
Tenuta San Leonardo
Tenuta San Leonardo
Richiedi informazioni su queste etichette
Contattaci per scoprire come acquistare questi vini o per ulteriori informazioni.