
Antichi Vigneti di Cantalupo
Piemonte
Cantalupo è un’azienda vitivinicola di proprietà della famiglia Arlunno, presente in Ghemme dal Rinascimento. Dopo l’avvento della doc Ghemme (1969) la famiglia Arlunno decide di dare un nuovo impulso alla secolare coltivazione della vite attraverso l’ampliamento della proprietà vitata, il reimpianto dei vecchi vigneti e la costruzione di una nuova cantina.
Nel 1981 Alberto Arlunno prende in mano le redini dell’azienda e ancora adesso continua ad investire risorse nei vigneti, nelle strutture ed attrezzature di cantina.

Cantalupo è un’azienda vitivinicola di proprietà della famiglia Arlunno, presente in Ghemme dal Rinascimento. Dopo l’avvento della doc Ghemme (1969) la famiglia Arlunno decide di dare un nuovo impulso alla secolare coltivazione della vite attraverso l’ampliamento della proprietà vitata, il reimpianto dei vecchi vigneti e la costruzione di una nuova cantina.
Nel 1981 Alberto Arlunno prende in mano le redini dell’azienda e ancora adesso continua ad investire risorse nei vigneti, nelle strutture ed attrezzature di cantina.


Filosofia
Il nome di Cantalupo è indubbiamente legato alla produzione di vini rossi ed in particolare al Ghemme. Il Nebbiolo, il più nobile vitigno piemontese, chiamato localmente Spanna, costituisce l’80% dell’estensione vitata. Alle vigne sono dedicate cure costanti con l’obiettivo di interagire al meglio nei rapporti tra piante, microclima e suolo. Tutte le principali operazioni colturali vengono eseguite manualmente.
Filosofia
Il nome di Cantalupo è indubbiamente legato alla produzione di vini rossi ed in particolare al Ghemme. Il Nebbiolo, il più nobile vitigno piemontese, chiamato localmente Spanna, costituisce l’80% dell’estensione vitata. Alle vigne sono dedicate cure costanti con l’obiettivo di interagire al meglio nei rapporti tra piante, microclima e suolo. Tutte le principali operazioni colturali vengono eseguite manualmente.

Territorio
I vigneti sono distribuiti in differenti zone sulla prima e seconda fascia collinare del grande terrazzamento fluvioglaciale del Monte Rosa. Posti tra i 250 ed i 310 metri sul livello del mare hanno esposizioni verso Sud, Sud-Ovest. Un’eccezionale, se non unica complessità mineralogica dovuta all’azione del ghiacciaio del Monte Rosa lungo la Valsesia da origine a Nebbioli fini ed eleganti.

Territorio
I vigneti sono distribuiti in differenti zone sulla prima e seconda fascia collinare del grande terrazzamento fluvioglaciale del Monte Rosa. Posti tra i 250 ed i 310 metri sul livello del mare hanno esposizioni verso Sud, Sud-Ovest. Un’eccezionale, se non unica complessità mineralogica dovuta all’azione del ghiacciaio del Monte Rosa lungo la Valsesia da origine a Nebbioli fini ed eleganti.

I vini
Antichi Vigneti di Cantalupo
Antichi Vigneti di Cantalupo
Richiedi informazioni su queste etichette
Contattaci per scoprire come acquistare questi vini o per ulteriori informazioni.