
Pacher Hof
Alto Adige

Originariamente, nei pressi di Novacella, sorgevano solo tre masi, uno dei quali era il Pacherhof, citato nei documenti ben prima che il Vescovo Hartmann, nel 1142, fondasse l’abbazia di Novacella. Il cognome del maso restò Pacher sino al 1849, quando Maria, una delle quattro figlie sposò il viticoltore Josef Huber. Pioniere del vino in Valle Isarco, maturò la consapevolezza che Sylvaner, Pinot Grigio e Gewürztraminer erano le varietà ideali per i terreni e i pendi anche molto ripidi della loro vallata.

Originariamente, nei pressi di Novacella, sorgevano solo tre masi, uno dei quali era il Pacherhof, citato nei documenti ben prima che il Vescovo Hartmann, nel 1142, fondasse l’abbazia di Novacella. Il cognome del maso restò Pacher sino al 1849, quando Maria, una delle quattro figlie sposò il viticoltore Josef Huber. Pioniere del vino in Valle Isarco, maturò la consapevolezza che Sylvaner, Pinot Grigio e Gewürztraminer erano le varietà ideali per i terreni e i pendi anche molto ripidi della loro vallata.


Filosofia
Oggi è il viticoltore Andreas Huber a gestire la tenuta Pacherhof. Su una superficie di 8 ettari, coltiva con gioia e passione varietà a bacca bianca. I suoi vini sono secchi e caratterizzati da una spiccata mineralità con intense note fruttate, racchiudendo in sé le caratteristiche della vite e del terreno. L’azienda sta iniziando ad approcciare una coltivazione biodinamica.
Filosofia
Oggi è il viticoltore Andreas Huber a gestire la tenuta Pacherhof. Su una superficie di 8 ettari, coltiva con gioia e passione varietà a bacca bianca. I suoi vini sono secchi e caratterizzati da una spiccata mineralità con intense note fruttate, racchiudendo in sé le caratteristiche della vite e del terreno. L’azienda sta iniziando ad approcciare una coltivazione biodinamica.

Territorio
La tenuta vinicola Pacherhof si estende sui soleggiati e ventilati pendii occidentali che sovrastano Bressanone, presso Novacella. Il terreno ghiaioso-sabbioso e ricco di minerali, così come il particolare microclima caratterizzato da marcate escursioni termiche con l’alternanza di giornate calde e notti più fresche, in particolare durante il periodo di maturazione, creano il potenziale naturale della tenuta e i presupposti indispensabili per vini bianchi eleganti e di carattere.

Territorio
La tenuta vinicola Pacherhof si estende sui soleggiati e ventilati pendii occidentali che sovrastano Bressanone, presso Novacella. Il terreno ghiaioso-sabbioso e ricco di minerali, così come il particolare microclima caratterizzato da marcate escursioni termiche con l’alternanza di giornate calde e notti più fresche, in particolare durante il periodo di maturazione, creano il potenziale naturale della tenuta e i presupposti indispensabili per vini bianchi eleganti e di carattere.

Richiedi informazioni su queste etichette
Contattaci per scoprire come acquistare questi vini o per ulteriori informazioni.