tenute-cisa

Tenute Cisa Asinari dei Marchesi di Gresy

Piemonte

COMUNE

COMUNE

Barbaresco (Cuneo)

ETTARI

ETTARI

45

N° BOTTIGLIE

N° BOTTIGLIE

200.000

VITICOLTURA

VITICOLTURA

Agricoltura Convenzionale

ANNO FONDAZIONE

ANNO FONDAZIONE

1797

La Tenuta Cisa Asinari dei Marchesi di Grésy è una storica azienda vitivinicola le cui origini risalgono alla fine del XVII secolo. Per quasi due secoli la famiglia di Grésy ha venduto le proprie uve ad altri produttori, ma nel 1973 il marchese Alberto decise di iniziare la vinificazione in proprio di tutte le tenute. L’obiettivo fu chiaro sin dall’inizio: produrre con le migliori tecnologie possibili, nel rispetto delle tradizioni e portando in bottiglia tutte le caratteristiche dell’uva e del vigneto di origine. Oggi ad affiancare il papà Alberto ci sono anche i figli Alessandro e Ludovica, parte attiva dell’azienda.

barbaresco
COMUNE

COMUNE

Barbaresco (Cuneo)

ETTARI

ETTARI

45

N° BOTTIGLIE

N° BOTTIGLIE

200.000

VITICOLTURA

VITICOLTURA

Agricoltura Convenzionale

ANNO FONDAZIONE

ANNO FONDAZIONE

1797

La Tenuta Cisa Asinari dei Marchesi di Grésy è una storica azienda vitivinicola le cui origini risalgono alla fine del XVII secolo. Per quasi due secoli la famiglia di Grésy ha venduto le proprie uve ad altri produttori, ma nel 1973 il marchese Alberto decise di iniziare la vinificazione in proprio di tutte le tenute. L’obiettivo fu chiaro sin dall’inizio: produrre con le migliori tecnologie possibili, nel rispetto delle tradizioni e portando in bottiglia tutte le caratteristiche dell’uva e del vigneto di origine. Oggi ad affiancare il papà Alberto ci sono anche i figli Alessandro e Ludovica, parte attiva dell’azienda.

audisio-favicon

Filosofia

Passione e umiltà, ma soprattutto rispetto dell’identità del territorio, delle varietà e della natura. Questi sono solo alcuni dei principi cardine che l’azienda cerca da sempre di perseguire. La perfetta esposizione, la complessità microclimatica e la particolare conformazione dei terreni danno vita a vini che sorprendono per estrema eleganza e armonia.

Filosofia

Passione e umiltà, ma soprattutto rispetto dell’identità del territorio, delle varietà e della natura. Questi sono solo alcuni dei principi cardine che l’azienda cerca da sempre di perseguire. La perfetta esposizione, la complessità microclimatica e la particolare conformazione dei terreni danno vita a vini che sorprendono per estrema eleganza e armonia.

Territorio

La realtà produttiva della famiglia di Gresy è oggi composta da quattro tenute situate nelle Langhe e nel Monferrato.  La più prestigiosa è senza dubbio Martinenga, unico Cru monopole della zona del Barabresco. Il terroir straordinariamente multiforme ha portato l’azienda ad individuare al suo interno due ulteriori parcelle: Gaiun (2,5 ettari) e Camp Gros (2.5 ettari). A Treiso si trova la tenuta Monte Aribaldo dove vengono coltivati Dolcetto, Sauvignon e Chardonnay. Le tenute La Serra e Monte Colombo si trovano invece nel Monferrato, qui i terreni sono coltivati a Barbera, Merlot e Moscato.

Territorio

La realtà produttiva della famiglia di Gresy è oggi composta da quattro tenute situate nelle Langhe e nel Monferrato.  La più prestigiosa è senza dubbio Martinenga, unico Cru monopole della zona del Barabresco. Il terroir straordinariamente multiforme ha portato l’azienda ad individuare al suo interno due ulteriori parcelle: Gaiun (2,5 ettari) e Camp Gros (2.5 ettari). A Treiso si trova la tenuta Monte Aribaldo dove vengono coltivati Dolcetto, Sauvignon e Chardonnay. Le tenute La Serra e Monte Colombo si trovano invece nel Monferrato, qui i terreni sono coltivati a Barbera, Merlot e Moscato.

I vini
Tenute Cisa Asinari dei Marchesi di Gresy

Richiedi informazioni su queste etichette

Contattaci per scoprire come acquistare questi vini o per ulteriori informazioni.

    Tipologia di azienda

    Questo sito è protetto da reCAPTCHA di Google, al quale si applicano la Privacy Policy ed i Termini di Servizio relativi.